SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa
  • Associati
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni
  • Home
  • Attività
  • II Congresso Nazionale
  • Relatori e facilitatori

Relatori e facilitatori

Relatori e facilitatori

Trisha Greenhalgh

Formata come medico di cure primarie, dal 2015 fa parte del Nuffield Department of Primary Care Health Sciences della University of Oxford, Trisha Greenhalgh è autrice, già dalla fine degli anni 90, di numerose pubblicazioni sulla Narrative Based Medicine – tra le quali alcune pietre miliari: ad esempio, Why study narrative? , BMJ 1999; Narrative based medicine in an evidence based world , BMJ 1999; entrambi inclusi nella raccolta curata insieme a Brian Hurwitz Narrative Based Medicine .
Inoltre è autrice del recente report per la WHO - Regional Office for Europe , dal titolo “Cultural contexts of health: the use of narrative research in the health sector”. 
Al posto della tradizionale lectio magistralis, l'intervento è previsto nella formula del  "dialogo complice", con le domande di un facilitatore e del pubblico.







Hanno, inoltre, già dato la loro adesione: 

Pierluigi Brustenghi, Foligno
Marilena Bongiovanni, Aviano
Paola Emilia Cicerone, Mlano
Paola Chesi, Milano
Salvatore Di Pasquale, Ragusa
Letizia Drogo, Caltanisetta
Annamaria Fantauzzi, Torino
Mariella Lombardi Ricci, Savona
Tiziana Lo Monaco, Catania
Maria Giulia Marini, Milano
Massimo Milli, Firenze
Paolina Mulè, Catania
Loredana Nigri , Cosenza
Antonio Onnis, Cagliari
Antonio Picano, Roma 
Giovanni Previti, Reggio Emilia
Luigi Reale, Milano
Francesca Rodolfi, Firenze
Paolo Trenta, Foligno
Federico Trentanove, Firenze
Mauro Zampolini, Perugia

II Congresso Nazionale

  • Il racconto dei racconti
  • Programma
  • Sessioni parallele
  • Relatori e facilitatori
  • Partner
  • Sponsor

News recenti

  • UNA CONVERSAZIONE SULLA MEDICINA NARRATIVA OLTRECONFINE
  • R-esistere
  • LIMENAR
  • Lavorare contro il declino dell’empatia
  • A proposito di burn-out e medicina narrativa

© Copyright 2015-2021 Società Italiana di Medicina Narrativa
Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Condizioni
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni