SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa
  • Associati
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni
  • Home
  • Eventi
  • Ambienti Narrativi - praticare la cura in luoghi identitari, relazionali e storici

Ambienti Narrativi - praticare la cura in luoghi identitari, relazionali e storici

Ambienti Narrativi - praticare la cura in luoghi identitari, relazionali e storici
evento patrocinato

Documenti

Pieghevole_convegno-PENSIERI-CIRCOLARI--2020-1.pdf (703 kb)
Call-for-poster-OSPEDALI-NARRATIVI-2020-2.pdf (722 kb)

Ambienti Narrativi - praticare la cura in luoghi identitari, relazionali e storici

Pensieri Circolari: narrazione, formazione e cura si propone di diffondere a livello nazionale l’approccio narrativo-esperienziale nelle pratiche di cura e nella formazione del personale sanitario e socio-educativo operante nelle organizzazioni promotrici di salute.  

La IV edizione di Pensieri Circolari è focalizzata su cosa significhi dare vita e alimentare un ospedale narrativo e, più in generale, un luogo di cura narrative oriented, una comunità che dà alla cura di sé e dell’altro un valore tangibile, situandola all’interno del contesto sociale di riferimento nel quale e col quale ricerca forme diverse di dialogo e di narrazione. L’ospedale narrativo vuole essere una “fabbrica di salute” bella e giusta, un luogo antropologico (quindi fatto di identità, relazioni e storie) all’interno del quale si incontrano cultura umanistica e cultura scientifica, per dare senso e significato agli interventi sanitari, per avvicinare una condizione di malattia che è esperienza di vita. In questa prospettiva il convegno intende mettere a fuoco “lo stato dell'arte” e proporre idee seminali, pensieri fondativi, azioni e stimoli complessivamente finalizzati allo sviluppo di ambienti e pratiche narrative oriented. 

Il convegno è rivolto a tutte le professioni sanitarie e socio-educative per un totale di 450 partecipanti.  È stato richiesto l’accreditamento ECM per tutte le figure professionali sanitarie. L’assegnazione dei crediti è vincolata alla partecipazione al 100% del tempo dell’iniziativa formativa e al superamento della verifica di apprendimento. 

La partecipazione al convegno è GRATUITA.

Per questo evento è attiva la modalità di iscrizione on line sul portale della Regione Piemonte per la Formazione Continua in Sanità https://www.formazionesanitapiemonte.it 

Il codice corso è 36176 

Per qualsiasi informazione inviare una mail a pensiericircolari@gmail.com

 

Dettagli

  • Quando:
    16-17 ottobre 2020
  • Dove:
    Biella, Auditorium Città Studi, C.so G. Pella 2/b
  • Organizzatore:
    ASL Biella
  • Quota d'iscrizione:
    gratuito
  • Per informazioni:
    pensiericircolari@gmail.com

Mappa

© Copyright 2015-2021 Società Italiana di Medicina Narrativa
Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Condizioni
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni