Corso di Perfezionamento in Medicina Narrativa, Università Politecnica delle Marche
Il corso intende fornire ai partecipanti le basi teoriche della medicina narrativa e gli strumenti metodologici per la sua implementazione. Con il termine “medicina narrativa” ci si riferisce al cosciente ricorso alle narrazioni in ambito sanitario e socio – sanitario come strumento per arricchire la comprensione della storia clinica, a fini diagnostici e terapeutici, nonché per valutare e migliorare, a livello organizzativo, la qualità dei percorsi di cura, riavvicinando la prospettiva dei curanti con quella dei curati. Le narrazioni di malattia hanno avuto una notevole diffusione negli ultimi anni sia nella pratica clinica che nella ricerca sociale e il presente corso intende sviluppare competenze spendibili in entrambi gli ambiti. Sul versante clinico l’obiettivo è favorire l’acquisizione di competenze narrative considerate sempre più necessarie nel bagaglio formativo dei professionisti sanitari per accogliere e stimolare le narrazioni dei loro assistiti nell’ottica di diventare “co-autori” di una “storia di cura“ condivisa. Sul versante della ricerca sociale verrà approfondito il ricorso alle storie di malattia quale tecnica di ricerca qualitativa.
Il corso è articolato in 4 moduli didattici. Sono previste complessivamente 80 ore di formazione suddivise in lezioni frontali e laboratori con la possibilità di svolgere alcune ore a distanza.
Le lezioni si terranno nella giornata del Venerdì (1/2 venerdì al mese), presso la Facoltà di Economia G. Fuà di Ancona, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 per il periodo febbraio 2018-luglio 2018
Per i professionisti sanitari si fa presente che secondo quanto stabilito nella DGR n. 520 del 8/4/2013, punto 1.3, la partecipazione al corso di perfezionamento comporta l’esonero dall’obbligo della formazione continua ECM per il periodo di formazione (anno di riferimento).
Per gli assistenti sociali, si comunica che saranno avviate a breve le procedure per l’accreditamento del corso da parte dell’Ordine degli Assistenti Sociali.
La scadenza per la presentazione della domanda di ammissione è il 18 dicembre 2017.