Le narrazioni costituiscono per l’uomo una funzione essenziale, favoriscono relazioni, coesione ed integrazione sociale. Permettono di costruire trame che danno senso, ordine e capacità progettuale. Sono strumento per dare un significato alle esperienze di vita, di salute e di malattia. Le narrazioni sono anche il fondamento della medicina narrativa che, come pratica clinico assistenziale, è comprovato strumento per la personalizzazione della Cura e per l’integrazione dei punti vista dei diversi protagonisti (curanti, pazienti, caregiver, decisori..). Il seminario illustrerà i presupposti epistemologici e metodologici della medicina narrativa e le possibili connessioni con la promozione della salute, nella ricerca della applicazione del costituzionale diritto alla Salute.
Relatrice: Stefania Polvani
Presidente Società Italiana Medicina Narrativa
Saluti:
Lina Scalisi
Coordinatrice della Classe delle Scienze Umanistiche e Sociali