Giornate di Farmacia Narrativa: Focus su Sclerosi Multipla
Il termine Farmacia Narrativa permette di ripensare alla narrazione come strumento utile non solo per l'incontro tra medico e paziente, ma anche per il farmacista che, al fianco del medico, assume un ruolo fondamentale per il paziente come professionista di riferimento per quanto attiene la terapia a tutto tondo. Il rapporto tra il farmacista ed il paziente ha la peculiarità di concentrarsi sul farmaco, un bene concreto nei percorsi di cura. La narrazione aiuta il malato a dare un senso alle sue esperienze (nei confronti della malattia e anche dei farmaci nonché del personale che lo assiste) e facilita il professionista della salute a costruire percorsi di cura condivisi e rispettosi dei bisogni individuali. L'attenzione alla dimensione relazionale migliora l'aderenza e la qualità del rapporto con il paziente e può incrementare anche la qualità del servizio e il funzionamento dell'équipe curante.
Obiettivo di questa giornata è quello di riconoscere il valore delle “narrazioni”, senza rinnegare i principi dell'Evidence-Based Medicine (EBM), piuttosto declinandoli nella storia del singolo paziente. Il focus della prima giornata di Farmacia Narrativa è sulla Sclerosi Multipla.
L'evento è accreditato per 9,2 crediti per le seguenti professioni: