SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa
  • Associati
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la MN
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni
  • Home
  • Eventi
  • II Congresso Nazionale

II Congresso Nazionale

II Congresso Nazionale
evento patrocinato

Documenti

Programma-definitivo.pdf (5 Mb)
Modulo-di-iscrizione_DEF.docx (501 kb)

II Congresso Nazionale

La COMPLICITÀ NELLA CURA è il tema centrale del secondo Congresso della SIMeN.

Complicità che si sviluppa tra individui che collaborano, ciascuno nel proprio ruolo, a costruire un nuovo approccio alla Cura nelle singole storie e nel contesto.
Complicità che ci aiuta a vedere il potere invisibile della parola e della relazione  tra curante e persona che soffre.
Complicità che ci permette l’integrazione dei punti di vista la co-costruzione di buone Storie di Cura nella pratica clinica.

Il RACCONTO DEI RACCONTI è l'obiettivo finale del secondo Congresso della SIMeN.

Avremo quasi tre giorni per condividere, elaborare e documentare le esperienze che hanno reso ad oggi in Italia la Medicina Narrativa prima una cultura e poi una proposta clinica. Il Racconto dei racconti - come fu per Giambattista Basile nel suo Cunto de li cunti con le fiabe conosciute all'inizio del '600 - emergerà alla fine del congresso come un documento complice, co-costruito, una narrazione, non teorica o utopistica, ma reale e multiforme, della Medicina Narrativa in Italia. Il racconto dei racconti sarà traccia dell'accaduto e delle possibilità applicative del futuro. Per raggiungere questo obiettivo il Congresso adotterà formule  interattive e punterà sui protagonisti, ovvero i partecipanti al Congresso che lavorano attivamente nelle sessioni parallele.

A CHI SI RIVOLGE IL CONGRESSO

La Medicina Narrativa è un approccio di cura che guarda alle singole persone ed è praticabile da tutti: è di tutti, del sano e del malato, di chi cura e di chi è curato. Non appartiene a una professione ma conta sulla complicità e sulla collaborazione: più sarà di tutti, maggiore sarà il vantaggio per chi si fa complice nella cura. Per questo il Congresso sarà aperto e richiederà la partecipazione attiva dei protagonisti della salute: medici, infermieri, insegnanti, psicologi, educatori, assistenti sociali, fisioterapisti, ...  tutti i professionisti della cura e  insieme i pazienti, familiari, cittadini e le associazioni di pazienti. 
In una sinfonia complessa e coinvolgente, che segue uno spartito e un’orchestrazione.

È previsto un accreditamento ECM  per un totale di 10 crediti

Per maggiori informazioni
 

Dettagli

  • Quando:
    10-12 maggio 2018
  • Dove:
    Arezzo, Ospedale S.Donato
  • ECM :
    10 crediti per tutte le professioni
  • Info:
    info@medicinanarrativa.it

Mappa

© Copyright 2015-2019 Società Italiana di Medicina Narrativa
Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Condizioni
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la MN
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni