SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa
  • Associati
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni
  • Home
  • Eventi
  • Il patto di cura

Il patto di cura

Il patto di cura
evento patrocinato

Documenti

Programma_CONVEGNO_2giugno.pdf (1 Mb)
Locandina_ANPPI_2giugno-1.pdf (924 kb)

Il patto di cura

L’Associazione Nazionale Pemfigo/Pemfigoide Italy (ANPPI) è una Orga- nizzazione di Volontariato (ODV), fondata nell’ottobre del 2009 da medici e pazienti.
Il pemfigo ed il pemfigoide sono due famiglie di rare patologie bollose autoimmuni della cute e delle mucose, sono malattie caratterizzate dalla presenza di lesioni bollose. Finalità principale dell’associazione è quella di migliorare la qualità di vita dei pazienti.
L’ANPPI festeggia i dieci anni dalla sua fondazione proseguento un percorso di Medicina Narrativa iniziato il 16 marzo 2019 all’Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma.
"Il patto di cura" è il titolo del convegno che si terrà il 2 giugno a Montecatini Terme, con il patrocinio della Società Italiana di Medicina Narrativa

La Medicina Narrativa permette di perseguire obiettivi di salute fondamentali come:
· l’umanizzazione delle cure
· il coinvolgimento dei pazienti.
· prevenzione, diagnosi, terapia, riabilitazione e palliazione;
· aderenza al trattamento;
· funzionamento del team di cura;
· prevenzione del burn-out degli operatori e dei caregiver;
· promozione e implementazione dei PDTA;
· ottimizzazione delle risorse economiche.

PROGRAMMA
8.15 Apertura Segreteria e registrazione partecipanti
8.30 Welcome Coffee
9.00 Introduzione al Convegno, saluti del Presidente Giuseppe Formato e presentazione del Consiglio Direttivo ANPPI
9.20 Saluti di Benvenuto
Manela Scaramuzzino, Direttore Sanitario delle Terme di Montecatini - Montecatini - PT
 
PRIMA SESSIONE: LA COMPLICITÀ NELLA CURA
Moderatore: Stefania Polvani
9.40 Introduzione
Stefania Polvani, Presidente SIMEN - Direttore SOS Educazione Alla Salute - Staff Dipartimento Prevenzione - Coordinatore Laboratorio Aziendale di Medicina Narrativa - Siena
10.00 Il Patto di Cura
Biagio Didona, Dermatologo Responsabile Centro Malattie Rare IDI - Fondatore ANPPI - Roma
10.20 Malattie cutanee da autoanticorpi: Il Pemfigo
Marzia Caproni, Direttore SOS Immunopatologia cutanea e malattie rare dermatologiche P.O. Piero Palagi ASF - Università degli Studi di Firenze
0.40 Narrare con i numeri: epidemiologia e misure “centrate sui pazienti”
Damiano Abeni, Responsabile Unità di Epidemiologia, Registri, Clinical Trial Center, Statistica IDI

SECONDA SESSIONE:
VITA QUOTIDIANA CON UNA MALATTIA RARA
Moderatore: Giovanna Gemmato
11.00 Introduzione
Giovanna Gemmato, Fondatrice e Prima Presidente ANPPI Bari
11.10 Vivere con una malattia rara
Annalisa Scopinaro Vicepresidente UNIAMO, Consigliere Forum delle Associazioni Toscane Malattie Rare - Milano
11.30 Il ruolo centrale del caregiver nella relazione d’aiuto
Giuseppe Roberto Troisi, Psicoterapeuta - Prato
11.40 Gruppo di lavoro multidisciplinare: Organizzazione di un Laboratorio di Medicina Narrativa per i pazienti dermatologici 
Silvia Battisti, Psicoterapeuta - Roma
12.20 Termine del Corso e compilazione Questionario ECM
12.30 Assemblea dei soci
13.00 Light lunch

 

Dettagli

  • Dove:
    Montecatini Terme
  • Quando:
    2 giugno 2018
  • Ore:
    8.15- 13.00
  • ECM:
    3 crediti
  • Iscrizioni:
    www.euromediform.it
  • Info:
    annalisasatta@gmail.com

Mappa

© Copyright 2015-2021 Società Italiana di Medicina Narrativa
Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Condizioni
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni