La prossima edizione prevede un programma ricco di partecipazioni importanti, tra cui Niels Fietje del WHO, Christian Delorenzo dall’Université Paris-Est Créteil e traduttore dell’edizione italiana del libro di Rita Charon “Onorare le storie dei pazienti”, Carol Ann Farkas e Dien Ho dal MCHPS di Boston, John Launer da Londra, Jonathan McFarland dalla Sechenov First Moscow State Medical University, e altri referenti nazionali e internazionali per l’umanizzazione delle cure in sanità.
•Tre moduli a partire dal 7 Maggio 2020
•132 ore di formazione, suddivise tra 72 ore di lezione in presenza a Milano, 50 ore per la realizzazione del project work e 10 ore di tutorship a distanza
•Docenze internazionali con alcune figure rappresentative dell’eccellenza nel mondo nella pratica organizzativa della narrazione in Sanità
•Docenza di Medical Writing, la pubblicazione della medicina narrativa
•Tutorship a distanza per la realizzazione di un project work
•Accreditamento ECM
•Un diploma riconosciuto da tutti i docenti nazionali ed internazionali del Master
•Piattaforma e-learning con accesso a tutto il materiale del corso
•Libri di testo e materiale didattico
•Egida della Società Italiana di Medicina Narrativa