SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa
  • Associati
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni
  • Home
  • Eventi
  • L’intervista narrativa: la co-costruzione della storia di malattia e di cura

L’intervista narrativa: la co-costruzione della storia di malattia e di cura

L’intervista narrativa: la co-costruzione della storia di malattia e di cura
evento patrocinato

Documenti

Intervista-narrativa_programma.pdf (586 kb)

L’intervista narrativa: la co-costruzione della storia di malattia e di cura

Il seminario "L’intervista narrativa: la co-costruzione della storia di malattia e di cura" è orientato a introdurre i partecipanti allo strumento dell'intervista anamnestica della persona assistita attraverso un costante riferimento al paradigma narrativo, al pensiero narrativo e alla narrazione.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Contribuire allo sviluppo ed all'integrazione dell’approccio narrativo nei percorsi di cura.
  • Svolgere un ruolo attivo come intervistatore,scegliendo quando e come intervenire a sostenere il racconto a partire da sollecitazioni orientate di volta in volta a focalizzare, approfondire ed amplificare.
  • Utilizzare gli elementi metodologici dell’intervista narrativa e tecniche di raccolta delle storie di malattia.

Questo evento si situa all'interno di un programma più ampio, denominato "Scuola Diffusa di Medical Humanities e Pratiche Narrative".
Si tratterà di eventi con carattere di laboratori, durante i quali si praticheranno e apprenderanno metodi e tecniche relative all'uso nella formazione dei professionisti della salute delle arti visive, filmiche, della letteratura, del teatro e della narrazione. La scuola è "diffusa" perché gli eventi saranno distribuiti su tutto il territorio nazionale, ripetuti nel programma o anche variati, ma unificati dallo stile, dalla modalità di conduzione e dall'idea centrale che "curare se stessi" è altrettanto necessario che aumentare le proprie competenze.
 

Dettagli

  • Quando:
    13 e 14 aprile 2018
  • Ore:
    8.30 - 16.30
  • Dove:
    Torino, Fondazione Opera San Camillo
  • Costo:
    80 euro fino al 31 marzo
  • Dal 1 aprile:
    100 euro
  • ECM:
    20 crediti
  • Informazioni:
    sipem2013@gmail.com

Mappa

© Copyright 2015-2021 Società Italiana di Medicina Narrativa
Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Condizioni
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni