SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa
  • Associati
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni
  • Home
  • Eventi
  • Promuovere il benessere personale e relazionale nei luoghi di cura

Promuovere il benessere personale e relazionale nei luoghi di cura

Promuovere il benessere personale e relazionale nei luoghi di cura
evento patrocinato

Documenti

Locandina-IRCCRO_18143-DEF.pdf (3 Mb)

Promuovere il benessere personale e relazionale nei luoghi di cura

La felicità è un sentimento a cui tutti aneliamo, forse il tema centrale della nostra vita. Ma come e quando possiamo dire che ci sentiamo felici? Che nome hanno le esperienze dentro o fuori dalla felicità? La felicità è fatta di attimi, come si dice comunemente, o è la coscienza progressiva dentro un'intera vita?
La felicità è un luogo di esperienza, e insieme un luogo d'idea. Chi è felice è infatti felice secondo un'idea. E' per questo che parlare di felicità vuol dire cercare di mettere a fuoco i modi e le forme in cui ci sentiamo felici. Facendo questo, cerchiamo di mettere a fuoco quelle che sono le nostre risorse, su quelle che sono le opportunità concrete di cui ogni uomo dispone per una sua felicità possibile. Ancora di più in ambito professionale, dove la felicità rischia di divenire è condizione sempre più fragile, eppure proprio per questo sempre più necessaria, per evitare di cadere nel pessimismo della ragione, senza che ci sostenga l'ottimismo della volontà. Da adulti, più di metà della nostra vita la passiamo lavorando. Non basta il senso del dovere per sopportare le fatiche, i limiti, le inadeguatezze: anche dove lavoriamo ciò che profondamente ci muove è quell'idea di felicità, o almeno la realizzazione di qualcosa che chiamiamo senso. Costruire questi cammini, dare loro la forma delle parole è il tentativo e la direzione di questo laboratorio di lettura e scrittura, che avrà come formatrice la scrittrice Patrizia Rigoni.

I destinatari del laboratorio (per il quale sono previsti 18, 2 crediti ECM) sono: Medico, Infermiere, Infermiere P., Assistente Sanitario, Ostetrico/a, Fisioterapista, Logopedista, Psicologo, Educatore P, Farmacista, Chimico, Biologo, Fisico, TSRM, TSLB, Tecnico prevenzione, Tecnico audiometrista

Per iscrizioni:
Segreteria CAF - Direzione Scientifica
Prevista quota di iscrizione per partecipanti esterni CRO
telefono: +39 0434 659830
fax: +39 0434 659864
email: infoformazione@cro.it


 

Dettagli

  • Dove:
    Centro di Riferimento Oncologico di Aviano
  • Quando:
    25 e 26 ottobre 2018
  • Ore:
    9.00 – 17.00
  • Info:
    infoformazione@cro.it

Mappa

© Copyright 2015-2021 Società Italiana di Medicina Narrativa
Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Condizioni
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni