L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – in collaborazione con la Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM), la Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN) e l’Associazione “I burattini della Commedia” – ha avviato per la prima volta in Italia un Master di I livello in Medical Humanities, prevalentemente a distanza, di cui indichiamo il sito dedicato: https://www.mh.unimore.it/. Qui sono indicati anche i costi e le informazioni su frequenza e requisiti di accesso.
Il termine previsto per le iscrizioni è il 20 dicembree 2019.
Si tratta di un Master di primo livello da 60 CFU che si compone di 4 moduli così articolati:
1 - Narrative Medicine (corso interamente on-line e rilascia ECM).
2 - Il Teatro di animazione in funzione terapeutica.
4 - La tutorship in medicina (corso interamente on-line e rilascia ECM).
Ci si può iscrivere al Master per intero oppure optare per un solo corso di perfezionamento: nel caso specifico l'accesso al Corso di perfezionamento in Narrative medicine non presuppone nessun incontro in presenza e il costo dell'iscrizione è di € 220,00 e il termine per l'iscrizione è il 29 gennaio 2020
L’obiettivo principale del Master è formare esperti nelle competenze relazionali, narrative e comunicative, sempre più richieste al professionista del settore sanitario e socio-educativo. Queste abilità devono essere parte integrante del protocollo di cura dei medici e del personale sanitario: aspetti fisici, psicologici e esperienziali del paziente vengono uniti e permettono una sua visione olistica e complessa.
Il Master offre una preparazione teorica e pratica su queste tematiche e permette l’acquisizione di strumenti operativi che possano essere impiegati nei contesti di cura.
Il master si rivolge a tutte le figure professionali coinvolte a qualunque titolo nei nell’ambito delle relazioni
di cura e di aiuto per la promozione del benessere e la riduzione del disagio psico-sociale.
In particolare, il master si rivolge a:
- professionisti della salute come medici, infermieri, operatori socio-sanitari.
- professionisti dei processi educativi come pedagogisti, insegnanti, docenti specializzati nella didattica
speciale (in particolare di DSA)
- responsabili e progettisti della formazione, psicologi, psicoterapeuti, formatori nei vari contesti educativi e di disagio
- attori, appassionati ed esperti in metodologie formative per il teatro.
DirettoreProf. Stefano Calabrese
Vice-DirettoreProf.ssa Anna Dipace
ReferentiProf. Stefano Calabrese (stefano.calabrese@unimore.it), Prof.ssa Anna Dipace (anna.dipace@unimore.it)
DipartimentoDipartimento di Educazione e Scienze Umane