Il corso si propone di presentare i fondamenti teorici della Medicina Narrativa e le opportunità che questa metodologia offre nell’ambito della relazione tra genitori e pediatra, in particolare con riferimento al tema della vaccinazione.
L'evento è coordinato da SIMeN, con il supporto organizzativo di Bold AD e il contributo non condizionante di GSK, si rivolge ai pediatri, per i quali è accreditato con 6,6 crediti ECM.
La Medicina Narrativa ha evidenziato la centralità delle narrazioni nella relazione di cura e l’importanza di apprendere la competenza narrativa per promuove un approccio di tipo sistemico e centrato non solo sugli aspetti biologici della malattia, ma sulla persona nella sua complessità di essere biologico e biografico.
Le storie dei pazienti, dei familiari e dei caregiver, le loro rappresentazioni, percezioni, esperienze e preferenze offrono un punto di vista unico e insostituibile e rendono possibile una reale personalizzazione del percorso di cura, clinico-assistenziale.
Parteciperanno come relatori per SIMeN la presidente Stefania Polvani, Luigi Reale (Istud) e Paola Chesi (Istud).
Nella mattinata saranno inoltre presentati il cortometraggio "Gli altri" , realizzato dal Comitato Nazionale contro la Meningite e una relazione della professoressa Chiara Azzari, sulla malattia meningococcica invasiva
Nel pomeriggio si svolgeranno laboratori esperienziali in piccoli gruppi, facilitati da Stefania Polvani, Luigi Reale, Paola Chesi, francesca Memini, Venusia Covelli.