Narrazioni che disegnano mondi. Vivere la complessità, fare la differenza
Pensieri Circolari. Narrazione, formazione e cura, si propone di diffondere a livello nazionale l’approccio narrativo-esperienziale nelle pratiche di cura e nella formazione del personale sanitario e socio-educativo operante nelle organizzazioni promotrici di salute.Le storie costituiscono un potente dispositivo per porre in relazione le persone. Attraverso di esse le conoscenze, i pensieri, le esperienze e le emozioni degli uni entrano in contatto con quelle degli altri in una circolarità relazionale. Il soggetto narrante e il facilitatore diventano parte di una processualità a spirale in cui le narrazioni si intersecano e si trasformano attraverso un sistema di costruzione sociale dei significati e dei vissuti. Tutto si crea e si trasforma in funzione delle interazioni e degli scambi reciproci da cui nessuno resta escluso: ascoltando la tua storia mi trasformo e reinterpreto il mio narrato.
I processi narrativi costituiscono, pertanto, sistemi complessi che, in quanto tali, devono essere considerati a partire dagli elementi di cui si compongo e dalle relazioni che intercorrono tra di essi. Da queste considerazioni il focus della III edizione di Pensieri Circolari sulla co-evoluzione che qualifica le pratiche di cura improntate al paradigma narrativo nei diversi contesti operativi, formativi e di promozione della salute. In questa prospettiva il convegno si propone di mettere in evidenza le peculiarità dei dispositivi metodologici, delle competenze e attitudini richieste a chi, professionista della cura, intende cimentarsi in queste pratiche nei contesti relazionali e organizzativi di riferimento, seguendo traiettorie e prospettive situate e rispettose della complessità in gioco.
A partire da contributi centrati su esperienze paradigmatiche si intende mettere a fuoco “lo stato dell'arte” e proporre azioni, pensieri fondativi, idee seminali e sollecitazioni, complessivamente finalizzati ad una esplorazione e sviluppo dei vincoli e delle opportunità legati all’adozione del paradigma narrativo all’interno delle organizzazioni promotrici di salute.
L’evento è promosso dalla Struttura Formazione e Sviluppo Risorse Umane della ASL BI e realizzato con la collaborazione scientifica di Università e Centri di Ricerca nazionali.
E' aperta la call for poster: il 21 settembre 2018 è la data limite per l'invio delle proposte poster in formato elettronico PDF all’indirizzo email: pensiericircolari@gmail.com