SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa
  • Associati
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni
  • Home
  • Eventi
  • Giornata di studio Percorsi Narrativi

Giornata di studio Percorsi Narrativi

Giornata di studio Percorsi Narrativi
evento patrocinato

Documenti

peristorie-1.pdf (955 kb)

Giornata di studio Percorsi Narrativi

La giornata di studio PERCORSI NARRATIVI – LA MEDICINA NARRATIVA PER L’UMANIZZAZIONE DELLE CURE  intende presentare il progetto PERISTORIE di formazione e proporlo ai Dirigenti Ospedalieri.

Il progetto PERISTORIE è un modello di formazione continua che si rivolge ai gruppi di operatori che lavorano nei reparti ad alto impegno assistenziale (DEA - Terapie intensive e rianimazione – SPDC – Oncologia)
La formazione alla funzione narrativa a gruppi di operatori con alto stress può generare una potente ricaduta positiva sull’umanizzazione delle cure. PERISTORIE propone una formazione semplice, che potenzia le risorse del gruppo, che non implica competenze psicoterapeutiche, che può sollecitare un meccanismo di auto-osservazione sul proprio modello relazionale in grado di innescare cambiamenti positivi.

Obiettivi della giornata
• Acquisire una informazione di base sui temi dell’umanizzazione delle cure, della medicina narrativa, degli aspetti etici.
• Sperimentare le tecniche di scrittura narrativa utilizzate in Italia dal Prof. Antonio Virzì della Dott.ssa Tiziana Lo Monaco.
• Utilizzare le tecniche in uso alla Columbia University NY con Rita Charon, proposte da Carly Slater della Jefferson Edu di Philadelphia.

L’esperienza personale che ciascun partecipante potrà fare dell’efficacia del reale utilizzo delle tecniche di scrittura
è un’opportunità rilevante; la possibilità di confrontare il modello in uso in Italia con quello proposto da Rita Charon è un’occasione non comune.

Per iscriversi 
 

Dettagli

  • Quando:
    10 giugno 2019
  • Ore:
    8.30-17.00
  • Dove:
    Roma, Ospedale San Camillo
  • Info:
    f.rossi@alfafcm.com

Mappa

© Copyright 2015-2021 Società Italiana di Medicina Narrativa
Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Condizioni
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni