SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa
  • Associati
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni
  • Home
  • Eventi
  • Seminario di medicina narrativa sul burnout, con Deborah Starr

Seminario di medicina narrativa sul burnout, con Deborah Starr

Seminario di medicina narrativa sul burnout, con Deborah Starr
evento patrocinato

Documenti

13-SETTEMBRE_def.jpg (3 Mb)

Seminario di medicina narrativa sul burnout, con Deborah Starr

"L'imperativo etico per il mondo medico è quello di prendersi cura degli altri, ma questo imperativo è privo di senso se lo separiamo da quello di prendersi cura di sé. Come possiamo sperare di prenderci cura degli altri se noi stessi siamo bloccati dalla sofferenza, dal risentimento o dal burnout?" In queste parole il filosofo Craig Irvine sintetizza l'importanza della presa in carico delle emozioni e dei vissuti del curante, come premessa indispensabile a una buona cura. 
Come ci si prende cura di chi cura? Ancora una volta la risposta sta nelle storie, nelle narrazioni che i curanti possono costruire e condividere. Poiché la narrazione è fondamentale per la comprensione, la creazione e la ricreazione di noi stessi, possiamo veramente prenderci cura di noi stessi solo attraverso le nostre narrazioni. Il contesto in cui gli operatori sanitari sono formati propone ancora un modello di professionalità asettica e impersonale, in cui le emozioni e i vissuti soggettivi non hanno spazio, devono essere relegati al di fuori dell'ospedale, dello studio medico e soprattutto dalla relazione con il paziente. 
La diffusione quasi epidemica del burnout rivela che questo modello non può essere concretamente applicato, senza una grave perdita per i singoli (curanti e pazienti) e per il sistema. 

La medicina narrativa offre strumenti e spazi, per esplorare, riflettere e dare un senso alle emozioni e alle esperienze difficili che gli operatori sanitari si trovano ad affrontare quotidianamente, senza esserne travolti.  Attraverso la condivisione delle storie è possibile, inoltre far emergere gli elementi di stress che caratterizzano il contesto organizzativo, come punto di partenza per costruire un maggiore benessere sul luogo di lavoro.

Il seminario prevede una lecture di Deborah Starr, della Columbia University di New York, dal titolo "Quench the flames? Addressing the concerns of burnout in medicine" (è prevista traduzione in simultanea). A seguire, si terranno laboratori di medicina narrativa, focalizzati sul tema del burnout, in piccoli gruppi I laboratori saranno condotti da Christian Delorenzo, Stefania Polvani, Nicoletta Suter e Paolo Trenta. 

Deborah Starr è membro della faculty del master in Medicina Narrativa della Columbia University di New York. Psicologa, psicoterapeuta ed esperta di neuroscienze si è occupata di disturbi alimentari. Lo studio della medicina narrativa l'ha portata a concentrarsi su tematiche di attualità come il fine vita, il significato della morte nella nostra cultura e il burnout degli operatori sanitari.  

Comitato scientifico: Mario Cerati, Stefania Polvani, Nicoletta Suter, Marco Testa

Il costo previsto è di 50 euro per i soci SIMeN (70 per chi non fosse iscritto alla Società Italiana di Medicina Narrativa). Il seminario prevede un massimo di 80 partecipanti: è necessario registrarsi, compilando il form online   
Per informazioni info@medicinanarrativa.it
 

Dettagli

  • Quando:
    13 settembre 2019
  • Ore:
    15.00- 19.30
  • Dove:
    Roma, Centro Congressi Fontana Trevi
  • Posti disponibili :
    80 max
  • Costo:
    70 euro
  • Costo soci:
    50 euro
  • Info:
    info@medicinanarrativa.it

Mappa

© Copyright 2015-2021 Società Italiana di Medicina Narrativa
Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Condizioni
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni