SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa
  • Associati
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni
  • Home
  • Eventi
  • Storie di malattia, storie di cura

Storie di malattia, storie di cura

Storie di malattia, storie di cura
evento patrocinato

Documenti

MN-PROGRAMMA-DEL-CORSO_1-E-2-FEBBRAIO-2019.pdf (157 kb)
locandina-ROMA.jpg (1 Mb)

Storie di malattia, storie di cura

Che cos'è la medicina Narrativa? La Medicina Narrativa si può definire come "medicina fortificata da competenze narrative" come dice Rita Charon, ideatrice del termine. Oppure - utilizzando la definizione della Consensus Conference - la si può definire come "una metodologia d’intervento clinico-assistenziale basata su una specifica competenza comunicativa". Ma perché queste non restino delle formule vuote, è necessario sperimentare che cos'è questa competenza specifica.
E' l'obiettivo che si propone questo corso: fornire alcune conoscenze basilari, ma soprattutto mettere alla prova le proprie competenze narrative, per comprenderne tutta l'utilità nella pratica clinica.

Nella prima giornata il professor Antonio Virzì aprirà il corso con una lezione sulle narrazioni in medicina, proponendo un viaggio tra cinema e letteratura. Con gli interventi della professoressa Venusia Covelli e della dottoressa Maddalena Pelagalli, entreremo poi nel vivo della Medicina Narrativa come strumento per la pratica clinica e dei rapporti con la medicina basata sulle evidenze. Il pomeriggio è dedicato ai laboratori esperienziali, con pratiche di close reading.

Durante la seconda giornata, il professor Antonio Picano, illustrerà l'utilità delle narrazioni per comprendere le differenze culturali. La dottoressa Tiziana Lo Monaco, presenterà alcuni esempi di applicazione pratica di Medicina Narrativa.
Nel pomeriggio proseguiranno i laboratori con pratiche di scrittura rilessiva e creativa.

Per partecipare al corso, è necessario iscriversi compilando il form sul sito. 
Per informazioni contattare francesca@trameformazione.it






 

Dettagli

  • Quando:
    1 e 2 febbraio 2019
  • Ore:
    8.30-18.00
  • Sede:
    Rebecca Fondazione, via Fracassini 18, Roma
  • ECM:
    19,5 crediti per tutte le professioni sanitarie
  • Costo:
    200 euro IVA inclusa
  • Riduzioni:
    150 euro soci SIMeN
  • Info:
    francesca@trameformazione.it

Mappa

© Copyright 2015-2021 Società Italiana di Medicina Narrativa
Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Condizioni
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni