La rivista Medicina Narrativa pubblica articoli scientifici originali su argomenti attinenti la medicina narrativa e le scienze umane nei loro molteplici aspetti. Nasce per essere un momento concreto di aggregazione per tutti quelli che hanno scoperto (o riscoperto) l'approccio narrativo in medicina, e per renderlo da una parte sempre più diffuso e condiviso, dall'altra sempre più scientificamente approfondito e accreditato.
L'obiettivo è di promuovere e incoraggiare lo sviluppo e l’evoluzione della medicina narrativa, per favorire il dibattito a livello della comunità scientifica e dell’opinione pubblica.
Attraverso l’utilizzo delle narrazioni di medici, pazienti, operatori sanitari (ma anche letterarie e cinematografiche), oltre alla medicina narrativa, si possono mettere a fuoco anche le tematiche riguardanti l’umanizzazione della medicina, il problema della comunicazione medico-paziente, le prospettive educative e terapeutiche legate all'utilizzo delle arti in medicina e le Medical Humanities.
I contributi possono essere redatti come editoriali, articoli, recensioni, segnalazioni, storie vere e verosimili e lettere alla direzione
La rivista, organo ufficiale della SIMeN, ha cadenza quadrimestrale.
Per sottoporre un articolo, consultare le norme editoriali e invia una mail a info@medicinanarrativa.it
I manoscritti devono essere preparati seguendo rigorosamente le norme per gli Autori, che sono conformi agli Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical Editors editi a cura dell’International Committee of Medical Journal Editors...