SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa
  • Associati
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Statuto

Statuto

Statuto

Statuto

STATUTO della SIMeN


ART. 1 COSTITUZIONE

È costituita la Società Italiana di Medicina Narrativa in sigla SIMeN, Associazione Scientifica, Nazionale e Multidisciplinare, con sede legale nel Comune di Arezzo. Variazioni della sede legale saranno deliberate dal Consiglio Direttivo.

  

ART. 2 CARATTERE DELL’ASSOCIAZIONE

La SIMeN è costituita a tempo illimitato, è apartitica e non ha scopi di lucro.

La SIMeN è ordinata e regolata dal presente Statuto e agisce secondo le leggi che regolano le associazioni; può richiedere il riconoscimento della personalità giuridica e l’iscrizione nei registri o simili elenchi istituiti da norme di legge o da regolamenti di enti pubblici per l’ammissione ai quali abbia requisiti.

 

ART. 3 SOCI E CATEGORIE DI SOCI

Data la sua vocazione multidisciplinare, possono aderire a SIMeN figure professionali operanti in diversi sistemi di appartenenza: operatori sanitari e sociali, ricercatori, soggetti singoli, e associati che possiedono competenze - o intendono formarsi - in Medicina Narrativa e/o che si riconoscano negli scopi che la SIMeN si prefigge.

 

I Soci della SIMeN si distinguono in 4 categorie:

  1. Soci Fondatori: coloro che hanno partecipato all’atto costitutivo della SIMeN;
  2. Soci Onorari: coloro che si sono distinti nelle aree di interesse della SIMeN. Essi vengono nominati dal Consiglio Direttivo senza limiti temporali, e sono esenti dal pagamento della quota associativa. In tale qualità non hanno diritto di voto, ma possono iscriversi e diventare anche Soci Ordinari;
  3. Soci Ordinari: coloro che in tale qualità ne faranno richiesta e saranno ammessi dal Consiglio Direttivo; sono Soci Ordinari Attivi quelli che attivamente si impegnano a lavorare formalmente su un tema all’interno di SIMeN, anche se da loro stessi proposto
  4. Soci Sostenitori: Istituti, Enti, Associazioni, Società e soggetti di altra natura che intendono incrementare lo sviluppo della SIMeN fornendo mezzi e fondi per i suoi obiettivi e la sua attività (ART 4 FINALITA’ PRIORITARIE), previa approvazione del Consiglio Direttivo.  In tale qualità non hanno diritto di voto.

Il numero dei soci è illimitato. Chi intende associarsi come Socio Ordinario dovrà farne richiesta tramite il sito https://www.medicinanarrativa.it/it/simen/ impegnandosi ad attenersi al presente Statuto e a osservarne gli eventuali regolamenti e le delibere adottate. La richiesta deve essere approvata dal Consiglio Direttivo e l’ammissione avviene con il pagamento della quota sociale. Il socio è tenuto a versare una quota associativa annuale determinata dagli organi della SIMeN. La qualità di socio dà diritto a partecipare alla vita associativa, con particolare riguardo agli eventi, alla modifica delle norme statutarie, all’approvazione del bilancio consuntivo annuale e all’elezione degli organi direttivi.

 

ART. 4 FINALITÀ PRIORITARIE

 Attraverso l’azione dei suoi organi e di tutti i suoi iscritti, la SIMeN ha come finalità prioritaria quella di approfondire e divulgare le tematiche attinenti la Medicina Narrativa coinvolgendo il mondo dei pazienti e caregiver, associazioni e operatori sanitari e sociali, ricercatori.

Secondo la definizione della Consensus Conference dell’Istituto Superiore di Sanità (www.old.iss.it/binary/cnmr4/cont/Quaderno_n._7_02.pdf) con il termine Medicina Narrativa (mutuato dall’inglese Narrative Medicine) s’intende una metodologia d’intervento clinico-assistenziale basata su una specifica competenza comunicativa, con ambiti di applicazione nella Clinica, nella Formazione e nella Ricerca. La narrazione è lo strumento fondamentale per acquisire, comprendere e integrare i diversi punti di vista di quanti intervengono nella malattia e nel processo di cura. Il fine è la costruzione condivisa di un percorso di cura personalizzato (storia di cura). La Medicina Narrativa (NBM) si integra con l’Evidence-Based Medicine (EBM) e, tenendo conto della pluralità̀ delle prospettive, rende le decisioni clinico-assistenziali più complete, personalizzate, efficaci e appropriate. La narrazione del paziente e di chi se ne prende cura è un elemento imprescindibile della medicina contemporanea, fondata sulla partecipazione attiva dei soggetti coinvolti nelle scelte. Le persone, attraverso le loro storie, diventano protagoniste del processo di cura.

Alla luce delle esperienze applicative a oggi realizzate, in carenza di una metodologia valutativa consolidata ma sulla base delle conoscenze degli esperti, riportando il paziente al centro del processo di cura la Medicina Narrativa può essere utilizzata nei seguenti ambiti:

- Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione;
- Aderenza al trattamento;
- Funzionamento del team di cura;

- Consapevolezza del ruolo professionale e del proprio mondo emotivo da parte degli operatori sanitari e socio-sanitari;

- Prevenzione del burn-out degli operatori e dei caregiver;
- Promozione e implementazione dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA);
- Prevenzione
dei contenziosi giuridici e della medicina difensiva.

 

In detti ambiti, La SIMeN si prefigge quindi le seguenti finalità:

1)              INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE: promuovere la corretta informazione riguardo la Medicina Narrativa nelle diverse attività editoriali, compresi i mass media.

2)              SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE: promuovere la Formazione secondo le normative regionali, nazionali e comunitarie; promuovere, curare e patrocinare, anche in collaborazione con Istituzioni, Enti pubblici, privati e associazioni, eventi e attività quali riunioni, convegni, seminari, dibattiti, corsi di studio e di aggiornamento dei propri soci in regola con le quote e secondo apposito modulo; promuovere e organizzare, in proprio e/o con il concorso degli Enti pubblici, privati e comunitari, dei percorsi di formazione e specializzazione post diploma/laurea per la formazione di idonei profili professionali.

3)              PROGETTAZIONE: presentare progetti a Enti pubblici e privati, nazionali e comunitari, in autonomia, in collaborazione e in supporto a soggetti i cui scopi siano condivisi.

4)              CONSULENZA: presentare progetti di fattibilità e sviluppo nei diversi ambiti, in particolare quelli dedicati alla pratica di cura delle persone in ogni fase della vita.

5)              DOCUMENTAZIONE E BORSE DI STUDIO: Istituire e assegnare premi e riconoscimenti a progetti, tesi, produzioni di eccellenza in ambito di medicina narrativa a cura di apposita commissione SIMeN

Ferma l’assenza di finalità di lucro, per il perseguimento di tutti gli scopi e per l’autofinanziamento la SIMeN potrà compiere qualsiasi attività economica, mobiliare e immobiliare, ivi incluse le partecipazioni societarie, la costituzione o la partecipazione a società di servizi per l’assistenza agli associati, e in via meramente marginale potrà svolgere attività di natura commerciale, osservando le normative amministrative e fiscali vigenti.

 

ART. 5 CENTRO STUDI CESIMeN e SOCIETA’ EUROPEA DI MEDICINA NARRATIVA EUNAMES

Si istituisce CESIMeN, un Centro Studi per la ricerca, la sperimentazione e la documentazione, per la selezione e la produzione autonoma di Letteratura scientifica e ogni altra forma di attività scientifica e di Ricerca, di base, scientifica e narrativa, provvedendo alla diretta pubblicazione di bollettini, dispense, testi, atti congressuali e monografie, normato da apposito regolamento.

La SIMeN promuoverà la costituzione della Societa’ Europea di Medicina Narrativa EUNAMES che coinvolge i paesi dell’WHO Europe per raccogliere e mettere a confronto le esperienze di Medicina Narrativa, normato da apposito Statuto italiano.

 

ART. 6 FONDO COMUNE

Il fondo comune dell’Associazione è costituito dai beni mobili e immobili e dai valori che comunque gli pervengano per acquisti, donazioni, successioni, avanzi di bilancio o dalle somme accantonate a qualsiasi scopo, nel rispetto della Legge. In particolare il fondo comune dell’Associazione è costituito da:

1. Quote associative e contributi degli iscritti;

2. Investimenti mobiliari e immobiliari;

3. Erogazioni e lasciti a favore dell’Associazione, e devoluzioni di beni a essa fatte a qualsiasi titolo.

 

È espressamente vietato distribuire anche in modo indiretto utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale, durante la vita dell’Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposti dalla Legge.

 

 

ART. 7 ENTRATE

 

Le entrate dell’Associazione sono costituite dalle quote ordinarie dei soci, dalle quote versate dai soci sostenitori, nella misura stabilita da apposite convenzioni e da altri proventi che possano pervenire a qualunque titolo, da Enti pubblici o privati, purché non siano in contrasto con le vigenti norme di Legge, nonché da eventuali proventi derivanti dalle attività commerciali di cui al precedente Articolo 4, nei limiti in cui siano necessarie e/o utili al perseguimento delle finalità associative.

 

 

ART. 8 ESERCIZIO SOCIALE E BILANCIO

 

L’esercizio sociale va dall’1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Entro tre mesi dalla chiusura dell’esercizio sociale il Consiglio Direttivo deve predisporre il bilancio consuntivo annuale, da presentare all’Assemblea dei soci, che deve approvarlo entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio sociale. 

 

ART. 9 ORGANIZZAZIONE 

Gli organi della SIMeN sono:

 

1. Assemblea dei soci

2. Consiglio Direttivo

3. Presidente

4. Vicepresidente

5. Segretario

6. Comitato Scientifico

7. Collegio dei Probiviri

8. Revisore dei Conti

 

ART. 10 L’ASSEMBLEA DEI SOCI

 

L’Assemblea dei soci può essere ordinaria o straordinaria. In entrambi i casi, la sua convocazione deve avvenire mediante mail ordinaria all’indirizzo che i soci forniscono al momento dell’iscrizione. La stessa dovrà essere inviata almeno quindici giorni prima dell'adunanza, e dovrà essere completa di Ordine del giorno, luogo, data e orario della prima e della seconda convocazione, oltre a eventuali ulteriori documenti allegati utili per il suo svolgimento. In prima convocazione, l’Assemblea (sia essa ordinaria o straordinaria) è regolarmente costituita quando siano presenti e rappresentati la maggioranza dei soci aventi diritto. In seconda convocazione, l’Assemblea (sia essa ordinaria o straordinaria) è regolarmente costituita qualunque sia il numero dei soci intervenuti.

L’ASSEMBLEA ORDINARIA approva il bilancio consuntivo annuale, gli eventuali regolamenti proposti dal Consiglio Direttivo e delibera in merito a tutte le questioni che la Segreteria e/o il Consiglio Direttivo riterrà necessario sottoporre alla sua approvazione. L’Assemblea ordinaria si riunisce almeno una volta l’anno entro i quattro mesi successivi alla chiusura dell’esercizio sociale, o quando il Consiglio Direttivo o la Segreteria lo riterrà opportuno. Almeno un terzo dei soci può fare richiesta di convocazione dell’Assemblea: in questo caso la convocazione deve avvenire entro trenta giorni dalla relativa richiesta.

L’ASSEMBLEA STRAORDINARIA si riunisce per deliberare le modifiche statutarie proposte dal Consiglio Direttivo, e per deliberare sullo scioglimento della SIMeN con la nomina dei liquidatori.

Nelle Assemblee hanno diritto di voto tutti i soci maggiorenni in regola con il pagamento delle quote annuali, secondo il principio del voto singolo. Ogni socio potrà essere rappresentato con delega scritta da un altro socio, il quale non potrà essere portatore di più di tre deleghe. I soci potranno partecipare alle assemblee sia ordinarie che straordinarie anche a mezzo videoconferenza purchè sia possibile identificare con certezza l’identità del partecipante. Le delibere delle Assemblee sono valide a maggioranza assoluta dei voti su tutti gli oggetti posti all’Ordine del giorno, salvo che sullo scioglimento della SIMeN, per cui occorrerà il voto favorevole dei due terzi dei soci. Per quanto riguarda le questioni inerenti il vincolo associativo, l’Assemblea dei soci delibera con il voto favorevole dei due terzi, e su proposta del Consiglio Direttivo. 

L’Assemblea elegge i membri del Consiglio Direttivo, il Collegio dei Probiviri e il Revisore dei Conti.

L’Assemblea è presieduta dal Presidente della SIMeN (o dalla persona designata dall’Assemblea), che nominerà a sua volta il Segretario verbalizzante.

 

ART. 10 IL CONSIGLIO DIRETTIVO 

Il Consiglio Direttivo è composto da un numero dispari di componenti (minimo 13, massimo  21) rappresentativi delle aree territoriali, delle figure professionali e del mondo associativo connesso alla Medicina Narrativa in Italia. Il Consiglio Direttivo resta in carica tre anni.

●      È investito di tutti i poteri per l’amministrazione ordinaria e straordinaria della SIMeN;

●      Persegue e attua direttamente gli scopi della SIMeN, anche secondo gli indirizzi programmatici deliberati dall’Assemblea dei soci;

●      Elegge il Segretario;

●      Elegge il Presidente e il Vicepresidente;

●      È presieduto dal Presidente, salvo che in occasione della sua prima riunione dopo l’elezione da parte dell’assemblea quando sarà presieduto dal membro più anziano;

●      Predispone i bilanci annuali;

●      Nomina i Soci Onorari e può dichiararli decaduti in caso di inadempienza delle finalità dell’Associazione; 

●      Può nominare, tra coloro che hanno rivestito importanti cariche sociali e si sono distinti per i risultati ottenuti e il prestigio acquisito, un Presidente Onorario che potrà partecipare alle riunioni del Consiglio Direttivo senza diritto di voto;

●      Si riunisce almeno tre volte l’anno, anche in video-teleconferenza;

●      È convocato dal Presidente con l’assistenza del Segretario, o a richiesta di almeno un terzo degli altri componenti, ogniqualvolta sia necessario;

●      Rimane in carica tre anni, e i suoi membri possono essere rieletti.

 

ART. 11 IL PRESIDENTE 

Il Presidente è eletto dal Consiglio Direttivo e ha i seguenti compiti: 

●      È il rappresentante legale della SIMeN in ogni sede;

●      Promuove e cura gli indirizzi organizzativi e amministrativi della SIMeN e ne assume i consequenziali poteri decisionali;

●      È responsabile della diffusione dei comunicati stampa;

●      Cura i rapporti con gli Enti;

●      Firma gli accordi con altri Soggetti;

●      Nomina il Comitato Scientifico;

●      Nomina i rappresentanti in tutti gli organismi nei quali l’Associazione è chiamato a designare i propri rappresentanti; 

●      Provvede alle eventuali assunzioni del personale, conferisce incarichi e stipula convenzioni con professionisti e società di servizi, nei casi in cui lo ritenga opportuno;

●      Cura la gestione finanziaria e qualsiasi altra operazione economica nell’interesse dell’Associazione.

 

 

ART. 12 IL VICEPRESIDENTE

Il vicepresidente sostituisce il Presidente in tutte le sue funzioni in caso di sua assenza o impedimento

 

ART. 13 IL SEGRETARIO

Il Segretario è eletto dal Consiglio Direttivo, è organo tecnico della SIMeN e svolge i seguenti compiti: 

 

●      Redige personalmente, o per il tramite di persona di fiducia dallo stesso delegata, i verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo;

●      Coordina tutti i comparti dell’Associazione al fine di garantirne coerenza e unicità di indirizzo;

●      Esegue tutte le disposizioni contabili e finanziarie che gli vengano richieste dal Presidente;

●      È responsabile della tenuta del libro soci, dei registri contabili e degli atti giustificativi di spese della SIMeN;

●      Attua, in concreto, tutte le operazioni di carattere amministrativo adottate dagli Organi della SIMeN.

 

Il Segretario può essere rimosso dall’incarico dal Consiglio Direttivo esclusivamente nei seguenti casi:

a) Ingiustificata inoperosità;

b) Indegnità morale;

c) Inosservanza delle delibere degli organi sociali;

d) Impossibilità, per inabilità fisica e/o mentale, di svolgere i compiti previsti dallo Statuto. 

 

 

ART.14 COMITATO SCIENTIFICO

È l’organo consultivo della SIMeN, è composto da Soci Onorari o Ordinari Attivi che si sono distinti per meriti professionali e competenze e per forte aderenza agli scopi della SIMeN;  è nominato dal Presidente e svolge i seguenti compiti:

 

●      Fornisce consulenza al Consiglio Direttivo per la realizzazione dei progetti scientifici e di ricerca, nonché per la realizzazione di conferenze, convegni e congressi;

●      Partecipa alle attività editoriali e di documentazione;

●      Propone iniziative nell’ambito della Ricerca e della Formazione, e ne può valutare i risultati.

 

 

ART.15 COLLEGIO DEI PROBIVIRI 

Il Collegio dei Probiviri è un organo di garanzia costituito da 3 componenti nominati dall’Assemblea dei soci su proposta del Consiglio Direttivo. Il Collegio resta in carica 3 anni, e nella prima riunione successiva alla nomina elegge al proprio interno, a maggioranza dei componenti, il Presidente. Il Presidente resta in carica per l’intera durata del mandato del Collegio, salvo dimissioni o revoca. Il Consiglio Direttivo sottopone al Collegio dei Probiviri tutti i casi di pertinenza che pervengano alla SIMeN e che pongano questioni passibili di sanzionabilità per comportamenti illeciti o lesivi del prestigio della SIMeN, e pertanto in contrasto con gli scopi di cui all’Art. 4, nonché tutte gli eventuali contrasti che dovessero insorgere tra gli organi della SIMeN. Il Collegio dei Probiviri avrà facoltà di identificare la tipologia di sanzione commisurata alla problematica eventualmente accertata, dal richiamo scritto alla decadenza dello stato di socio.

 

 

ART.16 REVISORE DEI CONTI

L’Assemblea elegge un Revisore dei conti, anche non socio, dotato dei requisiti professionali idonei a garantire la correttezza del bilancio consuntivo e dei registri fiscali della SIMeN. Il revisore, nella sua relazione accompagnatoria, dovrà attestare la conformità del conto consuntivo alle risultanze della gestione. 

 

ART. 17 PUBBLICITÀ E TRASPARENZA DEGLI ATTI SOCIALI

 I libri sociali sono i seguenti: 

•         Registro verbali assemblee soci

•         Registro verbali assemblee Consiglio Direttivo

•         Registro dei soci

•         Registro dei bilanci annuali

•         Registro di cassa e inventario

 

I libri sociali devono essere regolarmente tenuti, al fine di assicurare una sostanziale pubblicità e trasparenza degli atti relativi alla vita dell’Associazione, con particolare riguardo ai bilanci consuntivi annuali.

 

ART. 18 SCIOGLIMENTO E DEVOLUZIONE DEL PATRIMONIO  

Lo scioglimento dell’Associazione va deliberato con il voto favorevole di almeno 2/3 dell’Assemblea dei soci, su proposta del Consiglio Direttivo. In caso di scioglimento dell’Associazione il suo patrimonio dovrà essere devoluto ad altra Associazione con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità.

 

ART. 19 DISPOSIZIONI FINALI 

Per tutto quanto non previsto dal presente Statuto valgono le norme del Codice Civile e le Leggi in materia. Per tutte le norme non previste dalle Leggi e dal presente Statuto valgono le decisioni prese dall’Assemblea a maggioranza assoluta dei partecipanti. Con la sottoscrizione del presente Statuto se ne accettano tutti i suoi punti da parte dei sottoscritti stessi. Altrettanto varrà per i nuovi iscritti, per il semplice fatto di essere stati ammessi all’Associazione.

 

IN VIA DI REGISTRAZIONE

 


 

 

 

 


Categorie

  • Notizie
  • Esperienze e riflessioni
  • Interviste
  • Letture dal web
  • Recensioni
  • Narrazioni e salute mentale
  • Medicina e letteratura
  • Storie vere e verosimili

News recenti

  • UNA CONVERSAZIONE SULLA MEDICINA NARRATIVA OLTRECONFINE
  • R-esistere
  • LIMENAR
  • Lavorare contro il declino dell’empatia
  • A proposito di burn-out e medicina narrativa

© Copyright 2015-2021 Società Italiana di Medicina Narrativa
Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Condizioni
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni