01mar
ATTRAVERSO L’ARTE Laboratori di medicina narrativa per la cura di sé e dell’altro. Museo delle Arti Sanitarie e Antica Farmacia degli Incurabili diNapoliConduttore: Daniela Scala: Counselor...
16ott
Pensieri Circolari: narrazione, formazione e cura si propone di diffondere a livello nazionale l’approccio narrativo-esperienziale nelle pratiche di cura e nella formazione del personale sanitario e...
07mag
Ultimi posti disponibili per l’edizione n.9 del Master in Medicina Narrativa Applicata di Fondazione ISTUD, in partenza dal 7 Maggio a MilanoLa prossima edizione prevede un programma ricco di...
01gen
Il Master Executive in METODOLOGIE E PRATICHE NARRATIVE NEI CONTESTI DI CURA mira a formare un esperto nella progettazione, realizzazione e gestione di interventi basati sull’applicazione delle...
16nov
A partire dalla legge sulle DAT (n. 219 del Dicembre 2017) si sancisce in modo ben chiaro che “il tempo della comunicazione tra medico e paziente costituisce tempo di cura”. Nel 2019 il codice...
14nov
Le arti e la medicina sono sin dall'antichità legate profondamente nel rappresentare un concetto di salute inclusivo dei valori e della cultura di chi vive le esperienze di cura. Sempre più, questo...
26ott
Il 26 Ottobre 2019, in occasione del World O.T. Day 2019 “Improving world health and wellbeing”, si terrà a Terni il Convegno Il Terapista Occupazionale: competenze e qualità al servizio del...
26ott
Il corso si propone di presentare i fondamenti teorici della Medicina Narrativa e le opportunità che questa metodologia offre nell’ambito della relazione tra genitori e pediatra, in particolare con...
24ott
La Medicina Narrativa (Narrative Based Medicine - NBM) sta facendo il suo silenzioso ingresso nel campo delle cure, ponendosi come attitudine e strumento propriamente terapeutico oltre che di...
10ott
Il Workshop intensivo: Scienza e tecnologia di Sanità e Medicina Narrativa ha l’obiettivo di presentare ai professionisti sanitari ed altri portatori di interesse nel contesto sanitario, strumenti...
21set
Il corso si propone di presentare i fondamenti teorici della Medicina Narrativa e le opportunità che questa metodologia offre nell’ambito della relazione tra genitori e pediatra, in particolare con...
16set
Giornata di medicina narrativa, Interverranno Micaela Castiglioni, Università degli studi Milano Bicocca e Christian Delorenzo, Universitè Paris-Est CréteilPROGRAMMAore 8,30 Accoglienza e...
13set
"L'imperativo etico per il mondo medico è quello di prendersi cura degli altri, ma questo imperativo è privo di senso se lo separiamo da quello di prendersi cura di sé. Come possiamo sperare di...
01lug
L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – in collaborazione con la Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM), la Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN) e l’Associazione “I...
22giu
Prima tappa di un grande progetto di formazione sulla sindrome fibromialgica in Sicilia: il progetto parte dal Buccheri La Ferla FBF di Palermo, è finanziato dall'Assessorato alla Salute...
22giu
Il corso si propone di presentare le basi della Medicina Narrativa e le opportunità che questa metodologia offre nell’ambito della relazione tra genitori e pediatra, in particolare con riferimento al...
10giu
La giornata di studio PERCORSI NARRATIVI – LA MEDICINA NARRATIVA PER L’UMANIZZAZIONE DELLE CURE intende presentare il progetto PERISTORIE di formazione e proporlo ai Dirigenti Ospedalieri.Il...
02giu
L’Associazione Nazionale Pemfigo/Pemfigoide Italy (ANPPI) è una Orga- nizzazione di Volontariato (ODV), fondata nell’ottobre del 2009 da medici e pazienti.Il pemfigo ed il pemfigoide sono due...
30mag
Giornate di Farmacia Narrativa: c'era una volta il paziente, il medico, il farmaco e tanto altro! “Storia” del paziente nel percorsodella sua malattia e del suo trattamento. Partendo dalla...
15apr
Inizia il 15 aprile un ciclo di incontri-dibattiti sull'umanità delle cure e sull'importanza delle arti quale nuovo approccio al benessere fisico e in virtù delle nuove direttive dell'OMS. In tale...
18mar
Le narrazioni costituiscono per l’uomo una funzione essenziale, favoriscono relazioni, coesione ed integrazione sociale. Permettono di costruire trame che danno senso, ordine e capacità progettuale....
07mar
L’Area Sanità della Fondazione ISTUD – centro di riferimento nazionale ed internazionale per la ricerca e formazione in Sanità nell’ambito della Medicina Narrativa, revisore per l’Organizzazione...
21feb
Del corpo si parla spesso e sul corpo si riflette, ma del corpo non si fa reale esperienza. Si ritiene fondamentale affrontare il tema della cura di sé e dell’altro tenendo conto che l’esperienza...
21feb
“Il trapianto si racconta – La vita nei racconti dei pazienti trapiantati. Una straordinaria rinascita che si rinnova ogni giorno”.L’appuntamento, in programma alle ore 20 di giovedì 21 febbraio,...
11feb
Dopo il grande successo riportato dalla Ia edizione 2018, prende il via la IIa edizione 2019 del Concorso Quirino Maggiore, organizzato da un Comitato ad hoc in partnership con ANED il Giornale...
01feb
Che cos'è la medicina Narrativa? La Medicina Narrativa si può definire come "medicina fortificata da competenze narrative" come dice Rita Charon, ideatrice del termine. Oppure - utilizzando la...
07dic
Il Master, attivato in forma congiunta con l'Università degli Studi di Macerata, si propone di rispondere ad una domanda formativa diffusa a livello nazionale ed anche espressa dal territorio,...
01dic
Il 1 dicembre 2018, dalle 10 alle 13, presso l'Aula Magna del Presidio Integrato Santa Caterina della Rosa Via Forteguerri, 4 a Roma, si terrà un incontro sulla Medicina Narrativa come...
24nov
L’invecchiamento della popolazione, ed anche quella affetta da emofilia, comporta un incremento nella prevalenza di malattie croniche, quali malattie cardiovascolari, malattie respiratorie e tumori...
27ott
Incontro di medicina narrativa sulla scrittura nell'universo curativo: si parlerà del ruolo della scrittura nei processi curativi prendendo spunto dalla lettura del libro di Guglielmo Gianolio.L'uso...
25ott
La felicità è un sentimento a cui tutti aneliamo, forse il tema centrale della nostra vita. Ma come e quando possiamo dire che ci sentiamo felici? Che nome hanno le esperienze dentro o fuori dalla...
17ott
Giornata seminariale presso il comune di Pordenone su Medicina Narrativa e pratiche narrative nella relazione di cura, organizzata dall'Azienda per l'Assistenza Sanitaria 5 - Friuli Occidentale.“La...
05ott
Pensieri Circolari. Narrazione, formazione e cura, si propone di diffondere a livello nazionale l’approccio narrativo-esperienziale nelle pratiche di cura e nella formazione del personale sanitario e...
02ott
Il Corso Base in Medical Writing fornisce gli elementi cardine inerenti il processo di produzione e scrittura in ambito scientifico: dalla pianificazione della ricerca con relativa raccolta dati alla...
22set
TRAME Formazione in collaborazione con lo studio Cerati Conti Mocellini, propone un workshop introduttivo alla Medicina Narrativa, il 22 settembre a Milano. La Medicina Narrativa è in grado di...
28giu
L’Area Sanità della Fondazione ISTUD – centro di riferimento nazionale ed internazionale per la ricerca e formazione in Sanità nell’ambito della Medicina Narrativa, revisore per l’Organizzazione...
10mag
La COMPLICITÀ NELLA CURA è il tema centrale del secondo Congresso della SIMeN.Complicità che si sviluppa tra individui che collaborano, ciascuno nel proprio ruolo, a costruire un nuovo approccio alla...
19apr
Numerosi sono i punti di contatto fra salute e giustizia, bisogni primari cui spesso le politiche sanitarie e del diritto offrono risposte orientate a una gestione puramente tecnica.Tuttavia, nella...
13apr
Il seminario "L’intervista narrativa: la co-costruzione della storia di malattia e di cura" è orientato a introdurre i partecipanti allo strumento dell'intervista anamnestica della persona assistita...
18feb
L’esigenza della Narrativa si è finalmente affacciata al mondo nefrologico. Ne è un chiaro esempio la collaborazione nata nel 2017 tra il Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche e...
10feb
La giornata formativa si propone di fornire una sensibilizzazione alla Medicina Narrativa attraverso una prima fase di lezioni frontali in cui saranno esposte le premesse epistemologiche, le...
01feb
Il corso intende fornire ai partecipanti le basi teoriche della medicina narrativa e gli strumenti metodologici per la sua implementazione. Con il termine “medicina narrativa” ci si riferisce al...
01feb
Il Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità e il Center for Digital Health Humanities, in collaborazione con Istituti Fisioterapici Ospitalieri, organizzano il Workshop “Le...
16gen
Il Corso Base in Medical Writing fornisce gli elementi cardine inerenti il processo di produzione e scrittura in ambito scientifico: dalla pianificazione della ricerca con relativa raccolta dati alla...
15dic
Il Master intende offrire lo sviluppo e il potenziamento di competenze trasversali, di natura pedagogico-relazionali e comunicative e la conoscenza della tecnica della narrazione come strumento di...
24nov
Il Master di I livello in Medicina Narrativa, comunicazione ed etica della cura si propone di rispondere ad una Domanda Formativa espressa dal territorio.Nonostante il ruolo che oggi la comunicazione...
11nov
Nel suo affascinante libro “God’s Hotel” Victoria Sweet, medica e storica, scopre la Slow Medicine a partire dalla straordinaria figura di Ildegarda di Bingen, monaca medioevale, studiosa di medicina...
21ott
Il Centro Sclerosi Multipla dell'Ospedale di Gallarate, con il patrocinio di SIMeN, organizza un convegno tutto incentrato sulla narrazione.Il racconto dell’esperienza di malattia e la condivisione...
18ott
In occasione dell' edizione 2017 di 'Vivere sani, Vivere bene', l'evento organizzata da Fondazione Zoé, che si svolge a Vicenza dal 15 al 22 ottobre si terranno due importanti incontri sulla Medicina...
18ott
La Casa di Cura “Di Lorenzo” di Avezzano indice il concorso Fragmenta Curae, al fine di promuovere la narrazione dei vissuti e delle esperienze di malattia attraverso le arti, in seno ad un...
26set
La Medicina è una Scienza empirica e sperimentale situata all’interno di molteplici prospettive: storicoculturali, etiche, politiche, socio-antropologiche, psicologiche e filosofiche.La pratica...
21set
Il settore della Riabilitazione, per sua stessa natura, è da sempre fortemente impregnato di contenuti relazionali. Stabilire un rapporto di fiducia fra gli operatori del team e le persone servite;...
14set
L’Area Sanità della Fondazione ISTUD – centro di riferimento nazionale ed internazionale per la ricerca e formazione in Sanità nell’ambito della Medicina Narrativa, revisore per l’Organizzazione...
13giu
Gli ultimi decenni, hanno visto un viraggio profondo dei modelli di cura verso una crescente e sempre maggiore valorizzazione del ruolo della persona, vista come soggetto attivo ed “esperto”...
30mag
Si rinnova l'appuntamento con la medicina narrativa al CRO di Aviano.Il 30 maggio (pomeriggio) sarà dedicato alla premiazione del concorso artistico-letterario,"Espressioni di cura" giunto alla sua V...
29mag
Narrare può aiutarci?Questo il tema del corso ECM organizzato dalla ASL di Cuneo e rivolto ai professionisti sanitari.Obiettivi del corso:Rispondere alle esigenze di umanizzazione nella difficile...
18mag
Il Workshop intensivo: Scienza e tecnologia della Medicina Narrativa ha l’obiettivo di presentare ai professionisti sanitari, e altri portatori di interesse nel contesto sanitario, strumenti più...
04mag
A cosa è correlato il bisogno di narrarsi nella società contemporanea?Qual è la traduzione postmoderna del “tradizionale” bisogno di narrazione?In quali fenomeni possiamo rintracciarlo?In particolare...
28apr
Nell’ambito della VII Festa di Scienza e Filosofia di Foligno si svolgerà il VI Convegno Nazionale Medicina Narrativa “Dalle Storie le Cure”, un evento promosso dall’ASLUmbria2 con il supporto e la...
10mar
Il convegno, in un’ottica interdisciplinare, si propone di fornire un aggiornamento sulle più recenti esperienze, evidenze scientifiche in merito alla persona con lesione midollare e la persona con...
03feb
"Governare la complessità": questo il titolo del 1 Congresso Nazionale di Medicina e Sanità Sistemica. Si tratta del primo congresso interamente dedicato alle risposte concrete che il systems...
18gen
Il Master è un corso di Perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente alla conclusione del quale, previo superamento di un esame finale, si rilascia il titolo di Master...
13dic
Le parole, gli ambienti, e le risorse per un sistema sostenibile. Questi i temi adottati dall’incontro organizzato da Fondazione ISTUD. L’incontro si terrà il 13 dicembre dalle ore 17 alle ore 19,...
19nov
Secondo appuntamento con la Medicina Narrativa, sabato 19 novembre all'interno della manifestazione Bookcity 2016. A partire dalle 15.30 presso il Teatro Officina, si terrà la presentazione dei libri...
18nov
Parole che curano. Dal racconto terapeutico alla medicina della persona, questo il titolo della tavola rotonda che si terrà il 18 Novembre a Milano, all'interno della manifestazione Bookcity. Con...
17nov
Il convegno “IMMAGINI NELLA CURA. Cinema, fotografia e digital storytelling” rappresenta la seconda edizione di Pensieri Circolari, vale a dire dell'appuntamento biennale dedicato allo studio e...
14nov
Il prossimo 14 novembre a Napoli si terrà il seminario “Medicina Narrativa tra formazione e qualità delle cure” promosso dalla Scuola di Specializzazione in Pediatria, dalla Scuola di Medicina e...
03nov
Obiettivo del workshop è quello di introdurre ai professionisti sanitari il concetto di resilienza, e aiutarli nel conservare entusiasmo ed energia nella loro professione, riducendo il rischio di...
01nov
Un nuovo master universitario sulla Medicina Narrativa è stato attivato presso l'Università del Piemonte OrientaleSi tratta di un master di I livello di durata annuale, coordinato dal...
27ott
L’Area Sanità della Fondazione ISTUD – centro di riferimento nazionale ed internazionale per la ricerca e formazione in Sanità nell’ambito della Medicina Narrativa, revisore per l’Organizzazione...
24ott
Appuntamento con la medicina Narrativa, all'interno del Congresso Nazionale SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa), che si terrà a Bari dal 23 al 26 ottobre 2016.Il 24 ottobre a...
22ott
Il 22 Ottobre 2016 presso l'Ordine dei Medici di Ragusa si terrà il convegno ECM "Narrative Medicine e Slow Medicine". Si discuterà relazione medico-paziente nell'ottica di migliorare il processo...
21ott
“Prendersi cura della salute attraverso l’informazione di qualità” è il tema del corso di formazione organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’Associazione nazionale Guariti o...
12ott
La lettura favorisce la creatività, aumenta la capacità di trovare soluzioni ai problemi, amplifica la possibilità di venire a contatto con le proprie emozioni positive, mostra angolazioni inusuali e...
10ott
Obiettivo generale del percorso formativo è quello di promuovere nei partecipanti una maggiore consapevolezza sull'utilizzo delle pratiche di scrittura in chiave riflessiva nei contesti di cura....
21set
Si terrà a Perugia, al 21 settembre, il primo laboratorio Regionale di Medicina Narrativa organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica .Negli ultimi dieci anni la Medicina Narrativa ha...
19set
Lunedì 19 settembre alle ore 16.30 verrà presentato nella Biblioteca Comunale di Palazzo Mauri il nuovo libro di Sandro Spinsanti "La medicina vestita di narrazione".Chi racconta e chi ascolta...
18lug
La Summer School si prefigge di avvicinare i professionisti della cura che operano nei contesti medico-sanitari al paradigma narrativo e autobiografico, con la finalità di approfondire il possibile...
29giu
Obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti per realizzare una pubblicazione di Medicina Narrativa da sottoporre a riviste scientifiche: i partecipanti sapranno strutturare, scrivere...
23giu
Christian Boukaram, medico oncologo e professore universitario di neurologia a Montreal in Canada, nel suo libro “ Il potere anticancro delle emozioni ” scrive:“…Gli studi indicano che i pensieri, le...
07giu
Si terrà a Caltanisetta, organizzato da CEFPAS e SIMeN, un corso in due moduli sulla Medicina Narrativa rivolto ai professionisti della salute.ObiettiviPromuovere, attraverso la pratica della...
27mag
Chi racconta e chi ascolta nell’ambito della cura? Che ruolo ha la narrazione nella definizione di trattamenti di cura ritagliati sui reali bisogni del paziente? Di narrazione in medicina e...
24mag
Per il ciclo Ca’ Granda Lectures and Seminars in Molecular Medicine, Cristina Cenci antropologa e curatrice del Blog Digital Health, Nòva – Il Sole 24Ore. Center for Digital Health...
20mag
La medicina narrativa? Cos’è questa novità da filosofi? Cosa c’è ancora da dire in un contesto sanitario sempre più oberato e richiedente, dove tutti hanno da dire sempre più qualcosa? La narrazione...
20mag
Seminario gratuito sulla medicina narrativa, tenuto dalla Dott.ssa Nadia Cavalli , che si colloca all'interno del progetto Profondità del benessere 2016, patrocinato dalla Fondazione Altre Parole...
01gen
In un momento in cui la medicina rischia di concentrarsi unicamente sugli aspetti scientifici e tecnologici, è necessario ripristinare e promuovere l’importante rapporto che è sempre esistito tra la...
01gen
Il termine Farmacia Narrativa permette di ripensare alla narrazione come strumento utile non solo per l'incontro tra medico e paziente, ma anche per il farmacista che, al fianco del medico, assume un...