SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa
  • Associati
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni
  • Home
  • Eventi
  • Dall’ascolto al progetto riabilitativo

Dall’ascolto al progetto riabilitativo

Dall’ascolto al progetto riabilitativo
evento patrocinato

Documenti

PROGRAMMA-SIMFER-ASSISI-2017.pdf (652 kb)

Dall’ascolto al progetto riabilitativo

Il settore della Riabilitazione, per sua stessa natura, è da sempre fortemente impregnato di contenuti relazionali. Stabilire un rapporto di fiducia fra gli operatori del team e le persone servite; utilizzare linguaggi che superino le asimmetrie di conoscenza e di cultura; porsi in situazione di ascolto reciproco per definire e condividere gli obiettivi del progetto riabilitativo: sono tutti aspetti essenziali del percorso di presa in carico in questo settore. Gli operatori sanno quanto sia delicato e spesso molto difficile darvi concreta attuazione, pur disponendo
di modelli di riferimento, come il modello ICF, che costituiscono una base culturale favorevole al loro sviluppo.

Con il Corso nazionale di Assisi , Dall’ascolto al progetto riabilitativo: umanizzazione ed efficacia in Medicina riabilitativa la SIMFER vuole dare un segnale ulteriore e deciso di attenzione a questi temi, e si propone una serie di obiettivi ambiziosi:
• Confermare che le competenze relazionali sono un elemento essenziale dell’assistenza riabilitativa, e che fanno parte integrante del bagaglio culturale del Medico Fisiatra e di tutto il team riabilitativo;
• Illustrare specifici strumenti metodologici per sviluppare queste competenze, sia a livello individuale che di team;
• Dimostrare che l’attenzione a questi aspetti non sottrae nulla al rigore scientifico del processo di cura, ma ne aumenta anzi l’efficacia e la sostenibilità.

Il corso adotta la prospettiva del Medico Fisiatra e di tutti i professionisti del team riabilitativo, quando affrontano il dualismo tra medicina dell’accoglienza e medicina dell’efficacia, tra approccio biomedico ed attenzione alla persona ed al suo contesto, tra una sanità basata sulle
prestazioni e necessità di fermarsi ad ascoltare le storie di malattia delle persone, proprio per far bene il proprio lavoro.
In quest’ottica, un panel interdisciplinare di esperti, aprirà un dibattito e fornirà strumenti pratici su come sostenere l’ascolto con metodologia scientifica nei casi complessi, come utilizzare le innovazioni tecnologiche e nuove forme di organizzazione dei servizi per facilitare la presa in carico della persona, come coniugare EBM ed approccio narrativo.

Il Corso offre uno spazio particolare alla Medicina Narrativa, una metodologia d’intervento clinico-assistenziale basata su una specifica competenza comunicativa che trova un’applicazione, se vogliamo naturale, nell’ambiente riabilitativo.
L’evento è rivolto a: Medici Chirurghi, Fisioterapisti, Logopedisti, Terapisti Occupazionali, Infermieri, Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva e Tecnici Ortopedici.

Evento patrocinato SIMeN

 

Dettagli

  • Quando:
    21-21 settembre 2017
  • Dove:
    Assisi (PG)
  • ECM:
    Il Corso ha ottenuto 14 crediti ECM.

Mappa

© Copyright 2015-2021 Società Italiana di Medicina Narrativa
Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Condizioni
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni