SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa
  • Associati
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni
  • Home
  • Eventi
  • La narrazione che cura

La narrazione che cura

La narrazione che cura

Documenti

medicina-narrativa-20052016_4LWk.pdf (109 kb)

La narrazione che cura

La medicina narrativa? Cos’è questa novità da filosofi? Cosa c’è ancora da dire in un contesto sanitario sempre più oberato e richiedente, dove tutti hanno da dire sempre più qualcosa? La narrazione è il veicolo più naturale delle proprie esperienze, anche di malattia e scegliere di dare spazio a tutte le figure coinvolte nel percorso assistenziale è la modalità migliore per recuperare l’essenza delle professioni sanitarie: il rapporto Medico-Paziente. Pomeriggio di confronto con una pratica ad orientamento elettivamente diagnostico-prescrittivo, introdotta da almeno 15 anni dalla Dr.ssa Rita Charon, del Dipartimento di Medicina della Columbia University di New York, che sta diventando una guida importante nel panorama delle discipline medico-assistenziali in gran parte del mondo occidentale.

ore15,00-15,30 Apertura lavori e patto d’aula
Antonio MACONI, Formazione, Promozione Scientifica e Comunicazione ASO Al
ore15,30-16,10 L’esperienza della Medicina Narrativa presso l’Azienda Ospedaliera di
Alessandria
Antonio PEPOLI, Psicologia Antonella BARBIERATO, Cardiologia ASO Al
ore16,10-16,30 La cartella clinica narrata
Salvatore PETROZZINO, Medicina fisica e riabilitazione-neuroriabilitazione ASO Al
ore16,30-17,30 Il percorso di narrazione
Roberto COTRONEO, Giornalista - Scuola Superiore Giornalismo Luiss Roma
ore17,30-18,30 Medicina narrativa: una valutazione del dato
Caterina CORBASCIO, Dipartimento Salute Mentale Interaziendale Asti
ore18,30-19,00 Valutazione ECM
 

Dettagli

  • Quando
    20 maggio 2016.
  • Dove:
    Alessandria, Sala convegni Via Venezia 16
  • Durata:
    ore 15-19
  • Organizzatore:
    Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo
  • Per informazioni:
    segreteria organizzativa 0131 206192 dalle ore 10,00 alle ore 11,00 dal lunedì al venerdì o tramite posta elettronica all’indirizzo comunicazione@ospedale.al.it

Mappa

© Copyright 2015-2019 Società Italiana di Medicina Narrativa
Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Condizioni
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni