Master di I livello - Esperto in Pedagogia e Medicina Narrativa
Il Master intende offrire lo sviluppo e il potenziamento di competenze trasversali, di natura pedagogico-relazionali e comunicative e la conoscenza della tecnica della narrazione come strumento di cura di sé e degli altri, nell'ambito di contesti socio-sanitari ed ospedalieri. Pertanto, gli obiettivi formativi riguardano lo sviluppo di competenze narrative (dall'ascolto all'interpretazione delle storie fino all'applicazione nella terapia e all'organizzazione dei servizi del paziente) e gli strumenti pedagogici concettuali e operativi per la formazione in ambito narrativo degli operatori sociali, sanitari, assistenziali, educativi.
La figura professionale che il corso intende formare è quella di "Esperto in Pedagogia e Medicina narrativa" che si caratterizza per ruolo e funzioni specifici. Il ruolo è espressamente correlato alla gestione complessa della relazione medico e paziente e di quella fra tutti i vari operatori, professionisti che operano all'interno dei contesti socio-sanitari e ospedalieri; all'identità professionale ed etica nella relazione di cura; all'identità professionale e Global Health; alla Medical Education; alla sua formazione narrativa, autobiografica e riflessiva; all'analisi del lavoro come una nuova metodologia formativa.
Titoli di accesso:
Laurea in: Servizio Sociale (L39), Infermieristica e Ostetricia (LSNT1); Fisioterapia (LSNT2); Medicina e Chirurgia (LM 41); Pedagogia (LM 85); Psicologia (LM51).
Possono accedere inoltre coloro che, in possesso di un titolo di studio universitario diverso, abbiano conoscenze e comprovata esperienza professionale ritenute affini al profilo del Master.
DIDATTICA
Articolazione in ore: 406 ore di lezione (lezioni frontali, seminari, esercitazioni, lavori di gruppo e lezioni fad); 794 ore di studio personale
Stage: 300 ore con Project Work
Frequenza obbligatoria: 80%
Coordinatore:
Prof.ssa Paolina Mulè
Comitato scientifico:
Prof. Giuseppe Vecchio (Dipartimento di Scienze politiche e sociali)
Prof. Antonio Virzì (Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale)
Prof. Giovanni Belluardo (Dipartimento di Scienze politiche e sociali)
Prof. Agostino Palmeri (Scienze biomediche e biotecnologiche)