Medicina Narrativa tra formazione e qualità delle cure
Il prossimo 14 novembre a Napoli si terrà il seminario “Medicina Narrativa tra formazione e qualità delle cure” promosso dalla Scuola di Specializzazione in Pediatria, dalla Scuola di Medicina e Chirurgia e dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. L’evento culturale si svolgerà presso l’Aula Magna di Biotecnologie (Via Tommaso De Amicis 95) dalle ore 15 alle ore 18.
La Medicina Narrativa nasce dall’esigenza di umanizzare le cure, valorizzando i rapporti umani oltre che quelli professionali, creando una relazione empatica tra curante e paziente. “Narrando si comprende, narrando si guarisce, narrando ci si cura” dice Sandro Spinsanti, direttore del Giano Institute for Medical Humanities, nel suo libro La medicina vestita di narrazione. Il narrare apre un rapporto specialmente normale tra l’operatore della salute e il paziente e questo rapporto può consolidare l’alleanza terapeutica, ma consentire anche di scoprire gli aspetti non normali che si aggiungono alla sofferenza della malattia in modo terribile e negletto e che sono particolarmente duri per un bambino in ospedale: prelievi, procedure, dolore e necessità negate (amici, giochi, coccole… la sicurezza). La Medicina Narrativa consente di “adattare” la medicina al paziente anche attraverso la conoscenza e il rispetto dei suoi umani (e infantili) bisogni. “Le narrazioni sono chiavi di accesso” dice Spinsanti… e sono chiavi preziose per la formazione dei giovani professionisti.