SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa
  • Associati
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni
  • Home
  • Eventi
  • Sulle ali dei libri: metodi e strumenti per utilizzare la biblioterapia

Sulle ali dei libri: metodi e strumenti per utilizzare la biblioterapia

Sulle ali dei libri: metodi e strumenti per utilizzare la biblioterapia

Documenti

Biblioterapia-Programma.pdf (34 kb)

Sulle ali dei libri: metodi e strumenti per utilizzare la biblioterapia

La lettura favorisce la creatività, aumenta la capacità di trovare soluzioni ai problemi, amplifica la possibilità di venire a contatto con le proprie emozioni positive, mostra angolazioni inusuali e inaspettate della realtà, crea oasi di tranquillità. La Biblioterapia si pone come tecnica per utilizzare nel migliore dei modi queste risorse, rendendo maggiormente attivo il lettore e guidandolo alla scoperta di testi utili a confrontarsi con i personaggi della letteratura in modo costruttivo, a immaginare ipotesi di cambiamento nella propria vita e a riflettere con nuove modalità. Può essere classificata in Biblioterapia Clinica e Biblioterapia dello sviluppo. La Biblioterapia Clinica riguarda il settore dei disturbi psicologici e psichiatrici, usata come strumento da personale medico (psichiatri e psicologi) o da infermieri (o facilitatori di altre professioni) supervisionati da medici. La Biblioterapia dello Sviluppo è uno strumento per la crescita personale, quale mezzo per individuare soluzioni a problemi e difficoltà della vita. Essa si adopera non per curare la parte malata della persona, ma per rafforzare la parte sana. Adattabile a differenti situazioni, la Biblioterapia in questo caso viene svolta in autonomia dai facilitatori, che possono essere infermieri, operatori sociali, bibliotecari, insegnanti o altre figure affini.
 

Dettagli

  • Quando
    12 ottobre
  • Ore
    8.45 - 13.00
  • Dove
    CRO di Aviano
  • Relatore
    Marco Dalla Valle
  • ECM
    4
  • Per Info
    http://www.cro.it/

Mappa

© Copyright 2015-2021 Società Italiana di Medicina Narrativa
Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Condizioni
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni