SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa
  • Associati
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni
  • Home
  • Medicina Narrativa
  • Cinema e letteratura

Cinema e letteratura

Cinema e letteratura

Cinema e letteratura

La medicina narrativa può attingere al vasto territorio della letteratura, del cinema e dl teatro che possono far riflettere sul difficile ruolo del paziente, ma anche su quello, altrettanto difficile, del medico. 

Medicina e letteratura

La medicina è la mia legittima sposa, mentre la letteratura è la mia amante: quando mi stanco di una, passo la notte con l'altra.
Anton Pavlovic Čechov

Il legame tra letteratura e medicina è da sempre molto stretto: medici-scrittori e medici protagonisti di romanzi; romanzi che parlano di malattia; pazienti e caregiver che si narrano. È la struttura stessa dell'esperienza di malattia, intrinsecamente strutturata come narrazione (sono sano, mi ammalo, vengo curato e guarisco/non guarisco) a renderla attraente per la letteratura. Ma soprattutto, i temi della sofferenza, della malattia, della morte toccano corde dell'animo umano e sollevano interrogativi esistenziali che sono i medesimi della letteratura e dell'arte.
Ma perché la letteratura è così importante nella formazione del medico? Un medico che ha letto molto è anche un medico migliore? 

Il lettore sente risuonare nelle parole dei romanzi i propri vissuti e le proprie emozioni; esplora ipotesi e idee nuove; impara a scoprire i significati impliciti che l'arte cela; scopre nuovi punti di vista, anzi scopre che tutte le narrazioni hanno un punto di vista. 
Leggendo opere letterarie il medico si esercita a cogliere questi aspetti anche nelle narrazioni dei suoi pazienti, impara ad entrare in empatia e a comprendere la sofferenza del malato nella sua complessità, che non è quella descritta nei testi universitari.

Medicina e cinema

La narrazione cinematografica è un potente strumento formativo per medici, operatori sanitari, pazienti, caregiver e per l'opinione pubblica in generale: attraverso l’osservazione diretta e partecipe di film a tema medico, è possibile comprendere le dinamiche e la complessità di ciascuna storia di malattia, riflettere sui vissuti esperienziali di tutti i soggetti coinvolti,  confrontarsi con le proprie emozioni e prendere spunto per la prassi quotidiana. 

Come ha osservato Benjamin, la narrazione cinematografica ha il potere di “insinuarsi distrattamente nella mente dell'osservatore, producendo delle modificazioni nel suo stato d'animo e nel pensiero. Nella situazione cinematografica agiscono delle dinamiche psicologiche che influenzano la percezione, la comprensione e la partecipazione degli spettatori, determinando l’immedesimazione o la distanza dagli eventi rappresentati”  

Esiste  una lunga tradizione nel cinema di film dedicati alla medicina e alla malattia, un vero e proprio genere che si estende anche alle produzioni televisive con il grande successo dei medical drama. 


Medicina Narrativa

  • Cos'è la Medicina Narrativa
  • Le narrazioni
  • Storia e origini
  • Criteri e metodi
  • Gli strumenti
  • Cinema e letteratura

News recenti

  • UNA CONVERSAZIONE SULLA MEDICINA NARRATIVA OLTRECONFINE
  • R-esistere
  • LIMENAR
  • Lavorare contro il declino dell’empatia
  • A proposito di burn-out e medicina narrativa

© Copyright 2015-2021 Società Italiana di Medicina Narrativa
Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Condizioni
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni