SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa
  • Associati
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni
  • Home
  • Medicina Narrativa
  • Gli strumenti

Gli strumenti

Gli strumenti

Gli strumenti

Nella letteratura scientifica esiste una pluralità di strumenti proposti in rapporto a differenti contesti, obiettivi e attori. Non esistono prove che uno strumento sia migliore dell’altro. Di seguito alcuni esempi: 

- Colloquio condotto con competenze narrative; 
- Interviste narrative semi-strutturate; 
- Parallel Charts; 
- Story Sharing Intervention (SSI); 
- Scrittura riflessiva; 
- Narratore vicario; 
- Time Slips; 
- Videointervista


La cartella parallela

In 1993 I invented a teaching tool I called "Parallel Chart", and I ave been using it since. It is a very simple device. I tell my students: Every day you write in the hospital chart about each of your patients. You know exactly what to write there and the form in which to write it. You write about your patient's current complaints, the results of the physical exam, laboratry findings, opinion of consultants and the plan. If your patient dying of prostate cancer reminds you of your grandfather, who died of that disease last summer, and each time you go int patient's roo, you weep for your grandfather, you cannot write that in the hospital chart. We will not let you. And yet it has to be written somewhere. You write it in the Parallel Chart.  Rita Charon - Honoring the stories of Illness

La cartella parallela è uno strumento, sviluppato alla Columbia University dalla dottoressa Rita Caron, che incoraggia gli operatori sanitari a scrivere in un linguaggio non tecnico l'esperienza del paziente e i propri vissuti rispetto all'esperienza di cura. La cartella parallela si affianca alla classica cartella clinica, senza sostituirla ma completandola con tutte le informazioni che non hanno spazio nella cartella clinica.

La cartella parallela non è un diario, il contenuto è infatti sempre finalizzato alla cura di uno specifico paziente. Anche se il benessere psicologico del medico può trarne beneficio, la finalità principale della cartella parallela non è il benessere psicologico. Si tratta di uno strumento pedagogico volto a migliorare le competenze narrative e la capacità di comprensione della storia di malattia.
La cartella parallela si concentra sugli aspetti relazionali, includendo il medico e la sua esperienza nella narrazione della storia di malattia del paziente.

L'utilizzo della cartella parallela contribuisce a migliorare la capacità di condurre i colloqui clinici e la raccolta dell'anamnesi, applicare le procedure e le linee guida mediche e sviluppare un'alleanza terapeutica con il paziente



Medicina Narrativa

  • Cos'è la Medicina Narrativa
  • Le narrazioni
  • Storia e origini
  • Criteri e metodi
  • Gli strumenti
  • Cinema e letteratura

News recenti

  • UNA CONVERSAZIONE SULLA MEDICINA NARRATIVA OLTRECONFINE
  • R-esistere
  • LIMENAR
  • Lavorare contro il declino dell’empatia
  • A proposito di burn-out e medicina narrativa

© Copyright 2015-2021 Società Italiana di Medicina Narrativa
Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Condizioni
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni