SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa
  • Associati
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni
  • Home
  • Notizie e narrazioni

Notizie e narrazioni

Le Medical Humanities come vaccino contro le difficoltà nelle relazioni di cura

Le Medical Humanities come vaccino contro le difficoltà nelle relazioni di cura

Commento all'articolo "The old humanities and the new science at 100: Osler’s enduring message" pubblicato sul Cleveland Clinic Journal of Medicine

approfondisci
2008: Oltre il confine, remando lungo il fiume

2008: Oltre il confine, remando lungo il fiume

Questo racconto fa parte di una serie di 5 racconti raccolti nel progetto "Riflessioni su una porta aperta", realizzato a Perugia nel 2018, dalla psicologa esperta di metodologie autobiografiche, Marina Biasi, con l’obiettivo di raccontare i 40 anni della legge Basaglia dal punto di vista degli educatori che hanno lavorato e lavorano nelle strutture alternative al manicomio.

approfondisci
Close Reading e narrazioni online

Close Reading e narrazioni online

Il close reading applicato alle narrazioni autobiografiche di melanoma online: riflessioni su una pubblicazione di narrative inquiry

approfondisci
Progetto ERE: gli epilettologi raccontano l'epilessia

Progetto ERE: gli epilettologi raccontano l'epilessia

Lavoro, tempo libero, famiglia: per superare le paure e fare emergere le possibilità. Conferenza Stampa e Caffè letterari di open discussion al congresso LICE

approfondisci
1998: Se una notte d'inverno un pioniere

1998: Se una notte d'inverno un pioniere

Questo racconto fa parte di una serie di 5 racconti raccolti nel progetto "Riflessioni su una porta aperta", realizzato a Perugia nel 2018, dalla psicologa esperta di metodologie autobiografiche, Marina Biasi, con l’obiettivo di raccontare i 40 anni della legge Basaglia dal punto di vista degli educatori che hanno lavorato e lavorano nelle strutture alternative al manicomio.

approfondisci
La costruzione sociale della malattia

La costruzione sociale della malattia

Il racconto di Buzzati "Una cosa che comincia per elle" mette in scena la corruzione dei rapporti quando le istituzioni non sanno conciliare la protezione di tutti con il rispetto e la cura di un singolo sofferente.

approfondisci
1988:Quel ponte che parte da sotto al termosifone

1988:Quel ponte che parte da sotto al termosifone

Questo racconto fa parte di una serie di 5 racconti raccolti nel progetto "Riflessioni su una porta aperta", realizzato a Perugia nel 2018, dalla psicologa esperta di metodologie autobiografiche, Marina Biasi, con l’obiettivo di raccontare i 40 anni della legge Basaglia dal punto di vista degli educatori che hanno lavorato e lavorano nelle strutture alternative al manicomio.

approfondisci
Di cosa parliamo quando parliamo di 'psichiatria narrativa'

Di cosa parliamo quando parliamo di "psichiatria narrativa"

Il professor Antonio Virzì, psichiatra e presidente eletto SIMeN, commenta l'articolo del dottor Fabio Foti "Un'esperienza di Psichiatria Narrativa", sottolineando la complessità intrinseca nella definizione di Psichiatria Narrativa

approfondisci
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15

Categorie

  • Notizie
  • Esperienze e riflessioni
  • Interviste
  • Letture dal web
  • Recensioni
  • Narrazioni e salute mentale
  • Medicina e letteratura
  • Storie vere e verosimili

© Copyright 2015-2019 Società Italiana di Medicina Narrativa
Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Condizioni
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni