Rilettura del racconto di Anton P. Čechov "Un caso di pratica medica"
Con questo articolo si inaugura una nuova rubrica all’interno del sito della SIMeN che si occuperà, nello specifico, di Narrazioni e salute mentale. La rubrica vuole essere una raccolta di esperienze e progetti di Pratiche narrative nell'ambito della salute mentale e l'occasione per costruire una rete di professionisti che operano in quest'ambito
Ho conosciuto Ubaldo Sagripanti in occasione del congresso della SIMeN, ad Arezzo nel maggio 2018. Ho provato da subito una bella sensazione nei suoi confronti. Molto professionale ma anche molto...
Esiste una crescente evidenza che esperienze formative nei curricula medici che comprendono arti e discipline umanistiche, portino a risultati significativi: la Association of American Medical Colleges (AAMC) e il National Endowment for the Humanities (NEH) stanno studiando come e perché
Recensione del nuovo libro sulla Medicina Narrativa di Maria Giulia Marini “Languages of Care in Narrative Medicine. Words, Space and Time in the Healthcare Ecosystem”, a cura di Stefania Polvani, presidente SIMeN
Un recente editoriale di JAMA Network si focalizza sull'importanza del legame di fiducia tra medico e paziente: la fiducia è misurabile? E soprattutto esistono dei metodi per migliorare il rapporto di fiducia tra paziente e professionisti della salute nella relazione di cura?
Le mani, per medici, infermieri e operatori socio-sanitari sono uno strumento di cura fondamentale, sono corpo che tocca un altro corpo. E quel toccare non è neutrale, ha storia e significato, per ciascuno differenti. Un laboratorio di scrittura autobiografica attiva la riflessione su questi significati
Un commento al romanzo "La Montagna incantata" (Der Zauberberg) di Thomas Mann che offre spunti di riflessione su caratteristiche e difficoltà anche oggi presenti nella comunicazione tra i curanti e i malati