SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa
  • Associati
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni
  • Home
  • Notizie e narrazioni
  • Notizie
  • Medicina Narrativa in odontoiatria

Notizie e narrazioni

Medicina Narrativa in odontoiatria

Medicina Narrativa in odontoiatria

A cura di Francesca Memini
La Medicina Narrativa può essere applicata anche in odontoiatria? Se ne è parlato durante il convegno “Clinica e ricerca in odontoiatria ricostruttiva” tenutosi il 19 Novembre all'Università Statale di Milano.

Decision Making e Narrative-Based Dentistry: la naturale innovazione della Evidence-Based Dentistry: questo il titolo della relazione presentata dal dottor Mario Cerati insieme alla dottoressa Chiara Fioretti.
I relatori hanno evidenziato come il sapere biografico del paziente sia indispensabile all’odontoiatra, per giungere a una diagnosi accurata e a un processo di costruzione del percorso di cura condiviso. L’Evidence Based Dentistry corre il rischio di lasciare il paziente in secondo piano. Senza la capacità di accogliere e interpretare le storie di malattia, il cosiddetto shared decision making finisce per essere ridotto soltanto una forma di medicina difensiva.
Con alcuni esempi tratti da reali casi clinici, il professor Cerati ha sottolineato la concretezza e l’applicabilità clinica dell’odontoiatria. L’approccio narrativo in odontoiatria può essere particolarmente utile ed efficace come strumento di comunicazione e di educazione alla salute coni bambini.

La Narrative-Based Dentistry è agli esordi e l’interesse per questo tipo di approccio in odontoiatria è sicuramente un’innovazione, che sta iniziando a venire esplorata anche a livello internazionale: ne è un esempio un articolo recentemente pubblicato su JADA dal titolo What about narrative dentistry? 

Formazione alla Medicina Narrativa per gli odontoiatri
Il Professor Eugenio Brambilla, il dottor Cerati e la dottoressa Fioretti, hanno provato a introdurre l’insegnamento della Medicina Narrativa  all’interno del Corso di Laurea in Odontoiatria Restaurativa dell’Università di Milano, avviando alcune ore di docenza lo scorso anno. Gli studenti sono risultati molto interessati e soddisfatti tanto che quest’anno, oltre alle lezioni all’interno del Corso di Odontoiatria Restaurativa, è stato ottenuto un corso elettivo sull’argomento - con titolari la Dottoressa Fioretti e il dottor Cerati -  che si terrà a maggio.
Le testimonianze degli studenti:

"Lo scorso anno ho avuto la possibilità di assistere a due incontri di medicina narrativa.” Racconta Marian “È stata un'esperienza, a mio parere, molto costruttiva ed utile. Gli incontri, pur essendo brevi, sono stati intensi e si sono affrontate molte tematiche che spesso un clinico ignora, ad esempio come prendere una decisione clinica pur rispettando la volontà del paziente (gli incontri erano incentrati soprattutto su questo tema). Alla fine degli incontri è stato possibile capire che è utile innanzitutto conoscere la storia del paziente e che quest'ultima è un'importante elemento per prendere le giuste decisioni a livello clinico. Credo che siano state due lezioni molto interessanti, ma soprattutto, credo che abbiano portato molti di noi, studenti e futuri clinici, a riflettere sul ruolo di un odontoiatra, su quello di un paziente ed infine sul rapporto tra l'uno e l'altro. Sarebbe utile riproporre nuovamente questi incontri a noi studenti al fine di acquisire maggiore consapevolezza e maggiore conoscenza sul nostro futuro lavoro."    

Spiega Daniela "Bello confrontarsi alla pari con i docenti. Altrettanto interessante ragionare sulle dinamiche del rapporto medico/paziente... Un rapporto quanto mai scontato."    

Secondo Michele "È stata sicuramente una bella esperienza formativa, un po' al di fuori dei convenzionali schemi di insegnamento, ma proprio per questo da me ancor più apprezzata. Argomenti interessanti e meritevoli di ulteriori approfondimenti."

Altre news

  • R-esistere
  • LIMENAR
  • Progetto ERE
  • Consiglio direttivo marzo 2019
  • I fuori sede

Categorie

  • Notizie
  • Esperienze e riflessioni
  • Interviste
  • Letture dal web
  • Recensioni
  • Narrazioni e salute mentale
  • Medicina e letteratura
  • Storie vere e verosimili

© Copyright 2015-2021 Società Italiana di Medicina Narrativa
Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Condizioni
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni