SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa
  • Associati
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni
  • Home
  • Notizie e narrazioni
  • Notizie
  • Metafore in medicina

Notizie e narrazioni

Metafore in medicina

Metafore in medicina

A cura di Francesca Memini
Che cos’è la metafora? Aristotele la definisce come "il trasferimento del nome di una cosa ad un'altra cosa”.  Una figura retorica, anzi, la figura retorica per eccellenza. 
Quindi soltanto un orpello del linguaggio? Il filosofo Max Black parla della metafora come di un modello euristico, mentre un altro filosofo, Paul Ricoeur si domanda “Che cosa dice sulla realtà l'enunciato metaforico?” Il grande scrittore argentino J.L. Borges, da parte sua, ipotizza che “…forse la storia universale è la storia della diversa intonazione di alcune metafore”.  

Una cosa è certa: in barba al pregiudizio positivistico che vorrebbe il discorso scientifico letterale e privo di ambiguità, la medicina da sempre fa uso di metafore.
In un interessante articolo di Abraham Verghese, The Physician as Storyteller, l’autore lamenta la scarsità di nuove metafore sorte in ambito medico negli ultimi decenni, quasi un atrofizzarsi della capacità immaginativa del medico.
L’ autore si sofferma sull’importanza della metafora per descrivere la malattia, citando la scrittrice Cinthya Ozick: 
“Metaphor relies on what has been experienced before; it transforms the strange into the familiar” 
Ma sottolinea anche come la metafora sia uno strumento fondamentale nella relazione medico-paziente : 
“through metaphorical concentration, doctors can imagine what it is to be their patients. Those who have no pain can imagine those who suffer. Those at the center can imagine what it is to be outside. The strong can imagine the weak. Illuminated lives can imagine the dark.”  
Quali metafore utilizzano i medici nella relazione con i pazienti: se lo domanda (e ce lo domanda) una ricerca nata da uno spinoff  del progetto Argomentare bene per curare meglio. Strategie e meccanismi della persuasione nella cura delle malattie croniche, sviluppato presso il Dipartimento di Scienze linguistiche e letterature straniere, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. 

Come spiegano Sarah Bigi e Maria Grazia Rossi, responsabili di questa ricerca: 
“Sempre più spesso si sottolinea come l’educazione del paziente rappresenti un obiettivo terapeutico primario nel processo di cura, soprattutto nell’ambito della cura delle malattie croniche; un paziente informato e consapevole è infatti un paziente più autonomo e responsabile. Allo stesso tempo, non è affatto chiaro quali siano i metodi e gli strumenti che i clinici devono utilizzare per raggiungere di volta in volta gli obiettivi educativi specifici all’interno di ciascun ambito terapeutico. In questo studio sul ruolo delle metafore in medicina intendiamo analizzare questo problema valutando in particolare l’efficacia educativa delle metafore, con l’obiettivo di offrire ai clinici strumenti comunicativi (e cognitivi) adeguati e validati (evidence-based).”

Vi invitiamo a partecipare alla ricerca e raccontare le vostre metafore compilando il form 

Altre news

  • R-esistere
  • LIMENAR
  • Progetto ERE
  • Consiglio direttivo marzo 2019
  • I fuori sede

Categorie

  • Notizie
  • Esperienze e riflessioni
  • Interviste
  • Letture dal web
  • Recensioni
  • Narrazioni e salute mentale
  • Medicina e letteratura
  • Storie vere e verosimili

© Copyright 2015-2021 Società Italiana di Medicina Narrativa
Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Condizioni
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni