SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa
  • Associati
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni
  • Home
  • Notizie e narrazioni
  • Recensioni
  • Documentario: Gli anni più belli

Notizie e narrazioni

Documentario: Gli anni più belli

Documentario: Gli anni più belli

A cura di Francesca Memini
“Stavo camminando e ho sentito improvvisamente la gamba cedermi”. Così Giacomo, un ragazzo di appena 21 anni, racconta come ha scoperto di avere un tumore al femore. Accadeva tre anni fa, quando la sua vita era interamente dedicata a cavalli e tornei di equitazione. Ma quelli trascorsi da allora sono stati per lui, paradossalmente, “gli anni più belli”.
In breve tempo il ricovero, la diagnosi, una prima operazione, quindi la chemioterapia. Ad aiutarlo la narrazione della sua malattia.
Un post scritto su Facebook e condiviso da tantissime persone, spiega Giacomo, “mi ha dato l‟impressione che non ero solo” e che “quello che accadeva a me poteva aiutare qualcun altro”.

L'autrice, Livia Parisi, giornalista e videomaker si occupa da anni di tematiche sociali descrive così il razionale del suo progetto:
"Il documentario racconta della storia di Giacomo Perini, un ragazzo colpito da tumore che, dopo diverse recidive, è stato costretto ad amputare una gamba. Ha scritto un libro sulla sua esperienza (Non siamo Immuni). 
La caratteristica e il messaggio del documentario è che Giacomo ha sempre affrontato la malattia non solo con la volontà di superarla, ma di utilizzarla come occasione per migliorarsi. Per questo, paradossalmente, oggi arriva a dire che gli anni più belli della sua vita sono stati proprio quelli passati a combattere con la malattia. Attraverso il tumore, che lo ha costretto a abbandonare l'equitazione Giacomo ha scoperto infatti l'amore per lo studio, la musica, la politica ma anche deciso di cimentarsi con un nuovo sport. La storia si conclude con l'inizio di una 'nuova vita' simboleggiata dalla nuova 'gamba' (di qui il patrocinio INAIL centro PROTESI) e una nuova passione per il canottaggio (di qui il patrocinio CONI); parla inoltre dell'importanza della narrazione per affrontare meglio la malattia e della scrittura come modo per condividere il percorso incoraggiando altre persone  (da cui il patrocinio della SIMEN - Società italiana medicina Narrativa). 
Non manca di citare l'importanza della fiducia nei medici (di cui il patrocinio FNOMCEO - Federazione nazionale egli Ordini dei Medici) e l'importanza di vedere anche nella malattia una possibile occasione di trasformazione della propria vita (abbiamo anche il patrocinio della Federazione associazioni di Volontariato in Oncologia-FAVO  e della Fondazione Insieme contro il Cancro).



Gli anni più belli (trailer) from livia parisi on Vimeo.

Altre news

  • Libri: Narrazioni che disegnano mondi
  • Libri: Medicina narrativa di Rita Charon
  • Teatro: Io vidi Moby Dick
  • Libri: Languages of care
  • Libri: Diagnosi e destino

Categorie

  • Notizie
  • Esperienze e riflessioni
  • Interviste
  • Letture dal web
  • Recensioni
  • Narrazioni e salute mentale
  • Medicina e letteratura
  • Storie vere e verosimili

© Copyright 2015-2021 Società Italiana di Medicina Narrativa
Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Condizioni
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni