SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa
  • Associati
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni
  • Home
  • Notizie e narrazioni
  • Recensioni
  • Libri: Cecita clandestina

Notizie e narrazioni

Libri: Cecita clandestina

Libri: Cecità clandestina

A cura di Redazione
“Non abbiamo mai avuto tanti strumenti per combattere la malattia, e non ci siamo mai sentiti tanto soli di fronte alla Medicina”. È da riflessioni come questa che nasce questo insolito libretto, metà testimonianza e metà riflessione, nato dall'insolita esperienza di malattia vissuta da una giornalista scientifica abituata a raccontare i progressi della medicina. Che in questo caso ha dovuto fare i conti con un disturbo per cui la scienza medica offre poche spiegazioni e terapie solo sintomatiche: stiamo parlando del blefarospasmo, un raro disturbo neurologico che fa perdere a chi ne soffre il controllo delle palpebre, fino a trasformarsi in quella che è ufficialmente definita “cecità funzionale”. 
Così, la scrittrice ha deciso di sfruttare la propria esperienza per cercare soluzioni alternative, che sono arrivate dopo un lungo percorso in cui al lavoro terapeutico con l’agopuntura, la meditazione e i farmaci si sono affiancati gli sforzi per continuare a vivere un’esistenza per quanto possibile normale.  Un’esperienza che Paola Emilia Cicerone racconta in un diario, cui si affiancano le testimonianze del medico agopuntore e della psicologa che l’hanno seguita. 

Però Cecità Clandestina non è solo il diario di un’esperienza, per quanto interessante o bizzarra, ma è soprattutto una riflessione che riguarda chiunque entri in rapporto, come paziente o come medico, con malattie difficili da classificare e da gestire. E sia costretto a fare i conti con la necessità di destreggiarsi tra le informazioni rintracciabili su internet, l’offerta di soluzioni miracolistiche e le sirene di una medicina che spesso tratta il paziente come un meccanismo inceppato da riavviare senza interrogarsi sulle cause dello squilibrio, e anche sui propri limiti. 

Non è un caso, ricorda l’autrice, che dire recente proprio una rivista importante come il New England Journal of Medicine abbia ricordato ai medici quanto sia importante "imparare a vivere nell’incertezza". Un invito a tenere conto che "accanto alla solidità confortante dei protocolli terapeutici e degli studi pubblicati ci sono i pazienti, con la loro storia e le loro scelte che meritano comunque rispetto". 


PAOLA EMILIA CICERONE
Fiorentina di nascita ma cresciuta professionalmente tra Roma e Milano, si occupa di salute, psicologia, medicine complementari, alimentazione e ambiente collaborando con varie testate tra cui Mente&cervello, Repubblica Salute, L’Espresso, Il Fatto Alimentare, PneiNews, Vita&Salute. Ha svolto e svolge docenze e seminari sui temi della comunicazione e del giornalismo per il Master MACSIS dell’Università di Milano Bicocca, il Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste, i Master in Medicina Integrativa delle Università di Firenze e Siena. Fa parte di SWIM-Science Writers in Italy ed è coautrice di vari saggi tra cui EcoLogica La vita a basso impatto ambientale alla portata di tutti (2013), e Oltre l’eccesso. Quando internet, shopping, sesso, sport, lavoro, gioco diventano dipendenza (2011).


Autore: Paola Emilia Cicerone
Titolo: Cecità clandestina
Editore: Maria Margherita Bulgarini, 2017
Prezzo di copertina: euro 13 

Altre news

  • Libri: Narrazioni che disegnano mondi
  • Libri: Medicina narrativa di Rita Charon
  • Teatro: Io vidi Moby Dick
  • Libri: Languages of care
  • Libri: Diagnosi e destino

Categorie

  • Notizie
  • Esperienze e riflessioni
  • Interviste
  • Letture dal web
  • Recensioni
  • Narrazioni e salute mentale
  • Medicina e letteratura
  • Storie vere e verosimili

© Copyright 2015-2021 Società Italiana di Medicina Narrativa
Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Condizioni
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni