SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa
  • Associati
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni
  • Home
  • Notizie e narrazioni
  • Recensioni
  • Libri: Medicina narrativa. Temi, esperienze e riflessioni

Notizie e narrazioni

Libri: Medicina narrativa. Temi, esperienze e riflessioni

Medicina narrativa. Temi, esperienze e riflessioni

A cura di Francesca Memini
Si intitola Medicina narrativa. Temi, esperienze e riflessioni il nuovo libro curato da Barbara Morsello, Chiara Cilona, Fiorenza Misale pubblicato da RomaTrE-Press.

Il volume nasce da un comune impegno scientifico, che compone intorno al tema della medicina narrativa una tessitura a più voci e interdisciplinare. Secondo la visione delle curatrici del libro, la medicina narrativa  è una metodologia d’intervento clinico assistenziale basata su una specifica competenza comunicativa, come più volte sancito dall’Istituto Superiore di Sanità, ma al tempo stesso un fenomeno dalle interessanti peculiarità sociologiche. 

A cosa è correlato il bisogno di narrarsi nella società contemporanea? Qual è la traduzione postmoderna del ‘tradizionale’ bisogno di narrazione? In particolare perché assistiamo oggi, momento in cui l’evidence based sembra essere il motore delle nuove scoperte scientifiche, ad un ritorno della narrazione quale necessità sociale e conoscitiva, nonché elemento dell’epistemologia medica e della pratica clinica?

In un contesto di una società post-razionale, ambivalente, che oscilla tra una medicina sempre più orientata alle scienze dell’artificiale, ma al tempo stesso bisognosa di rintracciare le proprie origini di scienza umana, che rimetta al centro il discorso sulla persona e sulle reti nella quale è immersa, la narrazione diviene lo strumento per riconnettere non soltanto saperi differenti, esperti e non, ma anche per costruire una comune storia capace di erigere un ponte tra rappresentazioni collettive e soggettive di malattia .

La Medicina Narrativa rappresenta un esempio calzante di come questa dialettica può essere colta nei suoi tratti essenziali e fortemente legati ai mutamenti del contesto storicosociale. L’oscillazione tra un paradigma biomedico-deterministico ed uno narrativo-olistico, sembra rispecchiare in qualche modo le tendenze presenti nella società attuale che possono essere colte nell’agire sociale dei vari attori. Questi, infatti, adoperano strategie narrative sempre più sofisticate attraverso le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, testimoniando così la potenza della narrazione come cura di sé e come ‘antidoto alla morte’.

Il volume, in questa prospettiva, esplora le diverse implicazioni della Medicina Narrativa in un paradigma antropocentrico di umanizzazione dei servizi sanitari, secondo logiche di accoglienza e ascolto della persona, proponendo esperienze virtuose e prospettive
analitiche che si collocano nel campo non solo delle cure, ma delle possibilità interpretative della medicina narrativa quale fenomeno d’interesse sociologico.

Il libro affronta sia i cambiamenti che sono intervenuti in ambito organizzativo del sistema sanitario sia i nuovi orizzonti e le pratiche narrative che si confrontano con la società digitale, entro contesti che favoriscono l’acquisizione di un panorama di competenze multiplo ed interattivo. Il volume si chiude con un ritorno al paziente e alla sua storia, volta a presentare la potenza della narrazione e rendendo percepibile al lettore quanto sia necessario non perdere di vista la ricchezza, sia in termini clinici che epistemologici, dell’esperienza soggettiva. 

Medicina narrativa. Temi, esperienze e riflessioni si apre con la prefazione del presidente SIMeN Antonio Virzì e  ospita le riflessioni di numerosi esperti:  oltre alle curatrici (Barbara Morsello sociologa e dottoranda di ricerca dell’Università degli Studi Roma Tre; Chiara Cilona è laureata in Scienze Politiche alla Luiss Guido Carli e Dottore di Ricerca dell’Università degli Studi Roma Tre e Fiorenza Misale, laurea magistrale in ‘Educazione degli adulti’ e ‘Formazione continua’ e in Sociologia e Ricerca Sociale è dottoranda di ricerca dell’Università degli Studi Roma Tre) potrete leggere gli interventi dell'antropologa Cristina Cenci, del formatore Davide Garofalo, di
Antonio Marchetta, avvocato esperto in sistemi di comunicazione innovativi e sociali, Tiziana Onorati, scrittrice e appassionata di filosofie orientali, Mario Pesce antropologo, Massimiliano Raponi,  Direttore Sanitario dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Barbara Rossi esperta di statistica; MariaTeresa Russo, bioeticista e antropologa.;Francesco Vaia, Direttore Sanitario di Presidio dell’IstitutoTumori Regina Elena e dell’Istituto dermatologico San Gallicano; Lucia Celesti, medico, specialista in Pediatria ed in Medicina Preventiva, responsabile del Servizio di Accoglienza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Il libro è disponibili online 
Per ordinare copie a stampa rivolgersi alla redazione RomaTrE-Press:
Dott.ssa Serena Mancinetti
e-mail: serena.mancinetti@uniroma3.it

Altre news

  • Libri: Narrazioni che disegnano mondi
  • Libri: Medicina narrativa di Rita Charon
  • Teatro: Io vidi Moby Dick
  • Libri: Languages of care
  • Libri: Diagnosi e destino

Categorie

  • Notizie
  • Esperienze e riflessioni
  • Interviste
  • Letture dal web
  • Recensioni
  • Narrazioni e salute mentale
  • Medicina e letteratura
  • Storie vere e verosimili

© Copyright 2015-2021 Società Italiana di Medicina Narrativa
Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Condizioni
  • Chi siamo
    • Mission
    • Perché la SIMeN
    • Il consiglio
    • Statuto
    • Contatti
  • Associarsi
    • Perché associarsi
    • Iscriviti
    • Partnership
  • Medicina Narrativa
    • Cos'è la Medicina Narrativa
    • Le narrazioni
    • Storia e origini
    • Criteri e metodi
    • Gli strumenti
    • Cinema e letteratura
  • Attività
    • II Congresso Nazionale
    • I Congresso Nazionale
    • Formazione
    • Patrocini
    • Rivista
  • Eventi
    • Master
    • Convegni e conferenze
    • Corsi
    • Concorsi
    • Archivio
  • Notizie e narrazioni